Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terracava – Echi e Visioni dagli Abissi (Roma, 7 e 14 marzo)

Riceviamo e pubblichiamo.


Terracava

Nel corso dei secoli, in diverse epoche, vari pensatori e scienziati hanno sempre mantenuto vivo un certo filone di teorie secondo le quali il pianeta Terra sarebbe cavo al proprio interno e sotto la superficie terrestre si troverebbero altri sub-strati, altre superfici concentriche, che potrebbero essere a loro volta abitate e abitabili. Queste teorie, nonostante siano ampiamente confutate dalla Scienza moderna, sono state spesso sfruttate come artifici per opere di narrativa.

Il festival Terracava (Echi E Visioni Dagli Abissi) si propone in qualche modo di partire per un “viaggio” verso l’interno di un pianeta, fatto di suoni ed immagini, attraverso la Scoperta e la Conoscenza di quei sub-strati abitati che si trovano sotto la superficie. Nasce da un’idea di Nephogram, etichetta indipendente romana fondata da Franz Rosati e attiva dal 2007, e Mura Di Suono, rassegna musicale concepita intorno al locale “Le Mura” di Roma e curata da Marco “uBiK” Bonini, Nicola Alparone ed Emanuele Mancini, con lo scopo di permettere al pubblico di fare questo “viaggio” a costi accessibili e sostenere le realtà musicali lontane dal mainstream e dai luoghi che per l’occasione le ospiteranno, quali Nuovo Cinema Palazzo ed ESC Atelier. L’evento si articolerà in due serate, quelle del 7 e del 14 Marzo 2014, e vedrà la partecipazione di vari artisti italiani divisi tra concerti, mostre e DJ set, in una miscela di sonorità e immagini contrastanti e complementari: contribuiranno Acre, Bernardo Vercelli, Cassandra vs Francesco Niccolai, E-cor, Ennio Mazzon, Fabio Perletta, Fabio Sestili, Franz Rosati, Imago Meccano, Inicolabug, Marta De Pascalis, Roberto Attanasio, Rocco Cavalera, Routine, The Dead Beaver.

Due giorni di echi e visioni per scoprire e conoscere, appunto, cosa si muove sotto la superficie.

Nephogram Editions e Mura Di Suono

terracava.festival@libero.it

terracavarome.tumblr.com

www.facebook.com/official.terracava.festival