Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tempo Reale a maggio parlerà di “confini” (suoneranno Walter Prati, Ute Wassermann, Stefano Pilia…)

Riceviamo da Tempo Reale e pubblichiamo. Negli anni abbiamo spesso segnalato il programma del suo storico Festival “di ricerca”. Grazie al suo staff, nel 2014 ci siamo anche tolti la soddisfazione di intervistare Francisco López


Tempo Reale Festival 2019 – “BORDERSCAPE”
Teatro del Maggio e Limonaia di Villa Strozzi

Borderscape è un concetto relativamente recente che, situato all’intersezione tra scienze sociali e umane, apre – come evidenzia la riflessione proposta dall’antropologa Chiara Brambilla – a un’esplorazione interdisciplinare delle molte dimensioni dei confini, candidandosi in maniera dirompente e innovativa ad una definizione attuale […] che possa esprimere la complessità spaziale e concettuale del confine, come spazio non statico ma fluido e fluttuante, costituito e attraversato da una pluralità di corpi, discorsi, pratiche e relazioni che rivelano continue definizioni e ricomposizioni delle divisioni tra dentro e fuori […].

Ebbene questo concetto sembra adattarsi in maniera stupefacente ai fatti odierni della musica, laddove la liquidità e la correlazione tra esperienze diverse sembrano suggerire il percorso di un definitivo abbattimento degli steccati linguistici, a tal punto che la galassia delle intersezioni è il vero apparato produttivo. E Questo sembra avvenire tanto in senso geografico e stilistico quanto in senso storico, dove la separazione tra classico, avanguardia e attualità diventa spazio di azione creativa; molto di tutto questo grazie al “suono elettronico”, capace da tempo di integrare e ricomporre.

Pur nei limiti della proposta concertistica del Tempo Reale Festival, si è cercato di esplorare alcuni tratti di questo processo, agendo su spazi geografici, stilistici e tecnologici, con l’obbiettivo di presentare e documentare le caratteristiche mutevoli, dinamiche e indeterminate di alcuni dei confini più significativi della musica di oggi. (Francesco Giomi – compositore e direttore di Tempo Reale)

Schermata 2019 03 22 alle 13.10.51

Schermata 2019 03 22 alle 13.11.05

Schermata 2019 03 22 alle 13.11.13

Schermata 2019 03 22 alle 13.11.22

Schermata 2019 03 22 alle 13.11.30

Scarica o sfoglia il libretto completo.

Luoghi
• Teatro del Maggio, piazza Vittorio Gui 1, Firenze
• Limonaia di Villa Strozzi, via pisana 77, Firenze

Biglietti
11 maggio 10€
Riduzioni
• 5€ Soci Arci Firenze
• 2×1 con Carta dello Studente)

tutte le altre date 5€

Informazioni
prenotazioni@temporeale.it

055717270