Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TELEPLASMISTE, Frequency Is The New Ecstasy

Mark Pilkington collabora con Wire, è parte della radio Resonance FM ed è una delle due figure dietro a Strange Attractor Press, casa editrice che si occupa di esoterismi vari e altre bizzarrie culturali. Vedo che ha scritto le note di copertina dell’ultimo Stargazer’s Assistant, un gran disco uscito sempre per House Of Mythology, e lì era della partita pure l’altro titolare della sigla Teleplasmiste, cioè il suonatore di fiati – tradizionali e non – Michael J. York, il cui nome dovrebbe dire qualcosa a chi ascolta Guapo o anche Cyclobe (da quello che posso capire, qui York segue anche la parte elettronica assieme a Pilkington).

Alla House Of Mythology probabilmente vanno matti per questa specie di famiglia di sacerdoti del suono, e non si può dar loro torto, perché quest’album è una bomba a mano: distese di sintetizzatori, bordoni che rimandano a decenni fa, quando questi strumenti aprivano interi universi (non per caso il primo pezzo s’intitola “A Gift Of Unknown Things”), e stampavano il biglietto per viaggi quasi senza ritorno, infatti, ancora meno per caso, il secondo brano qui si chiama “Gravity Is The Enemy”. Proprio quest’ultimo episodio è quello dove la presenza di York regala al tutto qualcosa di davvero spirituale, unendo futuro e passato remoto, chiudendo insomma cerchi e altre immagini di questo tipo, i cui simbolismi di sicuro piacciono un sacco a Pilkington. Di passatisti ne abbiamo a bizzeffe (certo, qui fanno la loro comparsa anche i fiati, ed è forse un elemento di originalità), ma questi sembrano davvero essere molto portati per l’epoca alla quale hanno scelto di appartenere.

Tracklist

01. A Gift of Unknown Things
02. Gravity is the Enemy
03. Astōdaan
04. Mind at Large
05. Fall of the Yak Man
06. Radioclast