Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

T-REX QUIET, T-Rex Quiet

T-Rex Quiet

Trio di recente costituzione, questo milanese (provengono dagli Al Doum And The Faryds). Il disco, autoprodotto, esce in vinile con tiratura di duecento copie, e sembra essere un lavoro dal taglio piuttosto “traditional”, perdonate la banalizzazione. Credo di affermarlo a ragion veduta, però, visto che nei credits ringraziano la musica di Brant Bjork (Kyuss) e fanno una cover di Neil Young, la strumentale “The Sultan”, che viene dritta da The Squires, la prima band del canadese (gli anni del pezzo in effetti si sentono tutti). Quindi ci siamo capiti: musica da “viaggio” sottilmente psichedelica (“Eden”), chitarrismo indolente (come lascia intendere la press sheet) e volutamente reiterato (“Trees Of The Desert” è la mia preferita), che media alla perfezione tra sonorità “Seventies” e quelle del suo periodo gemello per antonomasia, i Novanta, in un misto perfetto tra rock da Fm (“Puma” è foga QOTSA) e rimasugli “post”, ma non troppo. Fa strano, in tutta sincerità, ammettere che questi suoni esistano ancora, ma – al netto di certe considerazioni – devo dire che i pezzi si fanno ricordare, anche se va sottolineato che l’originalità sembra leggermente trascurata. Tant’è, i T-Rex Quiet non si curano troppo delle mode, anzi, ed intraprendono quella strada con cognizione di causa e solide basi. Magari potrebbero provare a sforzarsi di più, in particolare sulle melodie. Vedremo comunque se ci saranno sviluppi futuri.