Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SVARTE GREINER, Knive e Apart

Dose doppia di Erik Skodvin, questo mese: la sua etichetta Miasmah cura infatti la riedizione dell’esordio a nome Svarte Greiner, originariamente pubblicato da Type nel 2006, e contemporaneamente tira fuori un nuovo mini-album dalla curiosa genesi.

Svarte Greiner in norvegese significa “rami neri” e direi che è difficile trovare un moniker che, come quello scelto da Skodvin, si attagli così bene alla sostanza musicale da lui trattata: Knive è una passeggiata notturna in una foresta spettrale, in cui ogni suono e ogni strepito, di provenienza spesso incerta, sono presagio di sinistre presenze. Come in tutti i lavori di Svarte Greiner i rumori, quelli di fondo ma anche quelli più banali e insignificanti, acquistano dignità musicale e, giustapposti agli strumenti veri e propri, imbastiscono con essi un dialogo che dà forma ad ambienti ben poco rassicuranti. Oltre al corredo irrinunciabile di field recording (gracidare di corvi, passi, pioggia e chissà che altro…) che, come scrivevo, la fa da padrone, fra i motivi dominanti troviamo lo sfregamento di corde, elemento ricorrente nelle realizzazioni del norvegese, e il violoncello che con cadenza regolare detta il passo, realizzando una sorta di intelaiatura ritmica dei brani. Complemento suggestivo, si fa largo nella coltre di dissonanze e ronzii elettrostatici la voce diafana, anch’essa per molti versi raggelante, di Kristin Evensen Giaever. Fra le macchie di suono stese da Skodvin si staglia maestoso, quasi una presenza familiare in mezzo a tanto smarrimento, l’organo in “The Black Dress”, e saltano subito all’orecchio i ritmi incespicati, abbozzo artatamente maldestro di tribalismo, di “The Dining Table”.

Se fin dall’esordio Erik/Svarte Greiner ha dimostrato una spiccata capacità nel materializzare scenari, è altresì evidente la propensione, come nell’ultimo Apart, ad assorbire le suggestioni del contesto stesso in cui si opera e restituirle all’ascoltatore. Il mini-album nasce dalla voglia di mettere a frutto un’esperienza surreale, non propriamente piacevole, almeno a quanto sembra di leggere fra le righe della press release. Nell’autunno del 2015 Skodvin viene ospitato in un complesso industriale abbandonato nei pressi di Berna: qui gli vengono dati un violoncello, un sacco a pelo e il libero accesso ai locali della fatiscente struttura. Nel sotterraneo, fra pareti scarabocchiate e bizzarre sculture in acciaio, avvengono le registrazioni: Erik si rende presto conto dell’impossibilità di portare a termine un lavoro pulito, per via degli scricchiolii e degli strani e inquietanti rumori dell’ambiente circostante e così decide di fare della sporcizia sonora un elemento caratterizzante. In Apart si tende ad esplorare le possibilità espressive del violoncello, ricorrendo a un uso peculiare dell’archetto, che palleggia, stride, vibra stoccate sulle corde; lo strumento diventa materia bruta sul quale Skodvin porta avanti i suoi esperimenti con il piglio del geniale dilettante. Suspense, incertezza e ansietà traspaiono nettamente e sono fra le note dominanti di un disco che, confrontato con l’esordio appena ristampato, conferma la coerenza – quasi noiosa per quanto sia ferrea – del linguaggio musicale di quest’uomo.