Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SUM OF R, Ride Out The Waves

Ride Out The Waves

Sono stanco di scrivere – credo almeno dal 2008 – che Reto Mäder è bravo, mi sembra quasi di essere il Mollica del rumore. Io con lui ho iniziato proprio col primo lavoro dei Sum Of R, pubblicato da un’altra personale scoperta di quegli anni, Utech Records. A raccontare tutta la sua storia agli italiani, comunque, ci ha pensato Massimiliano Busti su uno dei Blow Up usciti quest’anno, mettendo bene in fila le discografie di Ural Umbo, Pendulum Nisum, del solista RM74 e dell’etichetta Hinterzimmer. I Sum Of R mark I erano Reto al basso e all’elettronica, Roger Ziegler (l’altro uomo Hinterzimmer) all’harmonium e Cristoph Hess (aka Strotter Inst.) alle sue costruzioni coi giradischi (un turntablist sui generis). I Sum Of R mark II sono Reto a basso, batteria, piano ed elettronica, più Julia Wolf alla chitarra (opportunamente trattata in alcune tracce). Il cover artwork ci parla sempre di donne misteriose e anche la sostanza che rimane attaccata sulla pelle è la stessa: nera, soffocante, tossica e in grado di creare dipendenza. Sì, perché uno – nonostante l’assuefazione a quel qualcosa che sta tra drone, ambient, noise e metal di questi anni – questo disco lo fa subito ripartire. In Ride Out The Waves la presenza di una sei corde e delle percussioni al posto di due esponenti del mondo “experimental” rende il tutto più doom in una maniera che non si può definire comunque tradizionale (“In The Fields Of Trust”), perché il modo di suonare è solo apparentemente rock e perché intorno a questa massa più rocciosa di quelle a cui Mäder ci ha abituato rimane una nebbia fitta di lontanissima e irriconoscibile ascendenza noise industrial (“Echo” e “Captured Lightning”), quella che poi lascia addosso quella pellicola nera che non se ne va via. Certo, più “live” dei vari progetti menzionati più su, ma con le stesse impronte digitali.

Edizione in vinile curata da Storm As He Walks (dietro alla quale si celano gli Architeuthis Rex), che così esordisce col botto.

Tracklist

01. Growing Into Something Special
02. In The Fields Of Trust
03. Mist Of Tears
04. Echo
05. Captured Lightning
06. Alarming