Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STORM{O}, Sospesi Nel Vuoto Bruceremo In Un Attimo E Il Cerchio Sarà Chiuso

STORM{O}

Sono trascorsi cinque anni dallo split e ben sette dall’omonimo ep, eppure gli Storm{O} non hanno mai smesso di attrarre l’attenzione e di restare un piccolo punto di riferimento per la scena postcore, merito di una visione personale che riesce a sposare rabbia e passione, urgenza e cura nel costruire traiettorie mai scontate o prevedibili. Quello che ci offre il loro nuovo lavoro è pura emotività hardcore, con testi in italiano pieni di rimandi – anche personali – più o meno palesi e con linee melodiche che colpiscono pur se affogate in un mare di suoni caustici e taglienti (da sempre marchio di fabbrica della band). Si tratta di un oceano in continuo subbuglio: ondate di note si alzano improvvise e si ritirano con altrettanta velocità, creando fugaci squarci di luce, quasi delle piccole isole in cui riposare e recuperare energie prima del prossimo assalto.

In qualche modo questo potrebbe essere definito come il punto d’incontro tra varie pulsioni di scuola “core”, una specie di blend tra quanto di più interessante offerto negli ultimi anni (ma anche oltre) in campo hc, metabolizzato e ri-assemblato alla luce di un’ottica attuale e pertanto a suo modo fresco e mai sentito prima, quasi un’ipotesi su come sviluppare nuove direzioni a partire dal proprio passato e dalle proprie radici. Ciò che maggiormente colpisce è un senso di insita debolezza, di continuo rischio caduta, che rende i brani ricchi di umanità, come se la macchina da guerra scricchiolasse sotto il peso delle battaglie e delle ferite, eppure ogni volta riuscisse a trovare la forza per rialzarsi e affrontarne di nuove. Anche in questo gli Storm{O} rivendicano la loro matrice hardcore e la posizione dominante del fattore umano, il che lascia pensare anche a una sorta di dicotomia con lo sferragliare metallico delle chitarre, mai come oggi “noise” nel loro giungere taglienti e fredde, quasi stridenti come lame contorte, in una continua lotta tra differenti pulsioni e distinti modi di interpretare l’estremismo sonoro. Nulla da dire, l’attesa è stata ripagata e ha portato in dono un disco di cui la band può andare più che fiera.