Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

[sterpaglie], Pellicano Del Deserto

Gli Sterpaglie vengono da Perugia e offrono al pubblico tre brani decisamente lunghi (due sopra i dieci minuti), ricchi di sfumature e dal forte impatto emotivo, al crocevia tra neo-crust, sludge e post-hardcore. Proprio dal primo dei tre linguaggi mutuano la passione per linee melodiche in grado di toccare corde interiori e stemperare un insieme altrimenti pachidermico, un macigno che avanza e si apre a sorpresa, ma non arretra né cede il passo di fronte agli ostacoli. Vengono in mente Fall Of Efrafa, Tragedy, Madame Germaine, grazie ai quali gli Sterpaglie recuperano le radici di un suono che va poi a prendere un taglio personale grazie a influssi psichedelici e un gusto palpabile per digressioni che consentono ai pezzi di protrarsi senza annoiare. Per assurdo, tentare di descrivere un lavoro come questo Pellicano Del Deserto rischia di non rendere giustizia allo sforzo compiuto dai suoi creatori, proprio perché il risultato finale supera la mera somma degli ingredienti e non si limita a alla sola giustapposizione delle proprie influenze. Quest piuttosto sono utilizzate per intraprendere un viaggio con l’ascoltatore, accompagnandolo dentro un vortice di pulsioni destinate a esplodere nel gran finale, oltre quattordici minuti di pura catarsi in note, con gli strumenti che aumentano sempre più di intensità e sembrano riflettere la foga dei musicisti, sotto il peso di una sofferenza che appare palpabile, tangibile.

Niente altro da aggiungere, se non il consiglio di lasciarvi sommergere da questo fiume in piena, di farvi bagnare dalle loro lacrime e perdervi in un dedalo di ricordi condivisi. Non sempre capita di lasciarsi coinvolgere e perdere di obbiettività, ma a volte è l’unico modo per riuscire a godere appieno di un disco, per trovarne la giusta chiave di lettura, il resto è solo mera matematica da libro contabile.

È il tuo pianto: lo porto ovunque, chiuso in un libro, per decifrarlo