Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STEFANO DE PONTI, L’Uomo Della Sabbia

L'Uomo Della Sabbia

Stefano De Ponti è parte dei Passo Uno, ottima band italiana autrice per Trazeroeuno di Presenze, Il Passato Riemerso e Tartüff, dischi che hanno tutti una controparte visiva (il terzo nasce come commento sonoro al film di Murnau). Stefano prosegue anche da solo il suo percorso di ricerca e nel 2011 si trova a curare le musiche per L’Uomo Della Sabbia, rappresentazione teatrale del racconto di E.T.A. Hoffmann a cura della Compagnia Menoventi. Dopo un bel po’ di anni, ormai, De Ponti ha una cassetta degli attrezzi che gli permette di “risolvere” parecchie situazioni, come richiesto a chi deve trovare un punto di incontro tra il proprio stile e quello di altri artisti di altre discipline, ai quali presta la propria opera. Oltretutto, se si dà un ascolto ai suoi lavori e alle sue collaborazioni precedenti, si capisce subito come sin dall’inizio la tendenza sia stata quella di passare trasversalmente per i generi musicali e, come scritto, per diverse forme d’espressione. Nel corso di questa soundtrack, infatti, troviamo il dark ambient di “Nataniele”, il quasi-glitch della title-track, il post-rock di “Anello Di Sipario”,  le brevi “Intermezzo”, “Loop 1” e “Loop 2”, che hanno qualcosa di industrial, senza dimenticare “La Follia Di Nataniele”, dodici minuti che divengono un collage di voci pensato per rappresentare la confusione nella testa del protagonista, maledetto e perseguitato sin dall’infanzia.

Sarebbe eccessivo sostenere che sia necessario procurarsi la sonorizzazione di un lavoro teatrale, di certo però L’Uomo Della Sabbia ci riconsegna un artigiano del suono capace e solido.