Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STAER, Daughters

Staer

Disponibile in vinile per l’etichetta d’oltralpe Gaffer Records e in formato cd per la londinese Horse Arm, il secondo album del trio che viene dalla Norvegia è lavoro degno di nota.

Già l’esordio omonimo dello scorso anno aveva colpito per la franchezza con la quale si esercitava in campi free-noise e math, con cavalcate a metà tra il metallico e lo psichedelico senza essere niente di tutto ciò. Qualità che in Daughters vengono affinate e il discorso si fa ancora più interessante. Il basso è tellurico, praticamente sludgy, le chitarre ricordano i Don Caballero più furibondi e il drumming è potente e velatamente free-jazz nell’impostazione. L’unico limite che un gruppo del genere può avere è quello di risultare un pelo ripetitivo, visto che il canovaccio è il solito del pezzo strumentale che va su e giù come un’altalena impazzita. I ragazzi però non sono degli sprovveduti e sanno essere sempre freschi e fantasiosi, la doppietta di “Daughters” è un frullato di cacofonici saliscendi chitarristici che fa venire un tremendo mal di testa, e quel sax in lontananza tradisce chiaramente un’impostazione free (ancora). La parte finale poi è vera epifania hard. “One Million Love Units” sembra nata invece da una relazione incestuosa tra Man Or Astroman e Unsane, immaginate di incontrare un marziano che cammina impaurito tra i sobborghi newyorchesi, un incubo il suo, e il pezzo va da sé (mostruosamente bello). Fanno da contraltare la saltellante “Neukölln”, altra take che non fa prigionieri, e la chiusura di “Future Fuck” (che titolo!), in contatto con gli alieni pure questa, col sax (suonato dall’ospite Kjetil Møster degli Ultralyd) che fa a cazzotti nella furiosa tempesta della sei corde. Cos’altro aggiungere? I tre sono talentuosi, io ce li vedrei bene anche nel roster della Cuneiform Records, per dire, ma al momento va bene così.

Un ultimo avviso, che è più un desiderata rivolto ai promoter: fateli suonare anche da noi.