Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SQUADRA OMEGA, Lost Coast (a M​.​A​.​ Littler film)

SQUADRA OMEGA, Lost Coast (a M​.​A​.​ Littler film)

La Squadra Omega è un progetto a formazione aperta che come punti fermi ha Matt dei Mojomatics e Andrea Giotto (With Love, Nihil Is Me e Be Maledetto Now!, quest’ultimo con suo cugino Von Tesla quand’era Be Invisible Now!). C’è molto in comune tra loro due e altri passati su Boring Machines, si può pensare all’innamoramento per il kraut, l’assenza di rigorosi concept/seghe mentali e la voglia anzitutto di suonare. Per accorgersene basta andare a un loro concerto (purtroppo io ne ho visto uno solo, con doppia batteria e gattonata per tutto il locale). Con la colonna sonora di “Lost Coast”, invece, la Squadra Omega s’è messa al servizio del regista e s’è mostrata durante la sua fase down. Il film è in bianco e nero, non ha dialoghi, solo paesaggi, è pienissimo di silenzi ed è molto statico, nonostante il (falso) protagonista sia un viandante. All’inizio qualche frase in sovraimpressione fa capire che questo è un lavoro sullo sbarazzarsi della routine urbana e recarsi in un posto dove l’uomo non mette piede, ma soprattutto sullo smettere di razionalizzare, quindi – apparentemente – siamo in perfetta sintonia con la missione della Squadra Omega, il che spinge al proseguimento della visione, durante la quale poco cambia in termini di soluzioni adottate, ma alla fine va bene così, perché musica e immagini finiscono per commentarsi reciprocamente, quasi su di un piano paritario. La scarnificazione operata dal regista Littler è la stessa messa in atto dal gruppo, che mette al centro una chitarra scabra e quasi drone e si concede qualche tocco di batteria (breve comparsa iniziale di OmegaDav, sempre dai Mojomatics) e di piano, oltre a ricorrere a un flauto che quasi diventa un allaccio a certa ambient “etnica”. Non posso sapere se abbiano fondamento paragoni (motivabili) con Earth o col catalogo Kranky, perché può essere che i due – come sempre – siano andati indietro di quarant’anni alle radici di questi suoni, per poi fabbricarne uno loro.

Aver a che fare coi silenzi non è semplice, nel passato recente – e a volte proprio su commissione – ci sono riusciti Murcof, Vainio, Mica Levi per lo score di “Under the Skin” e l’ultimissimo Kreng: la Squadra Omega magari non li ha eguagliati, forse è mancato il colpo di genio, però di sicuro ha portato a casa il risultato.

P.S.: Boring Machines fa la cosa giusta e vende vinile e film assieme, del resto l’amministratore delegato è uno che ne sa.