Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SOPA BOBA, That Moment

Il taglio di un dito per il furto. Il gesto di un padre nei confronti del figlio, che scatena una serie di inevitabili incidenti. That Moment è l’opera dei Sopa Boba, G.W. Sok alla voce narrante, Pavel Tchikow ai synth modulari, storia di Jean Vangeebergen insieme a Nicoletta Esinencu (figlia dell’autore del romanzo che ha dato via al tutto, il moldavo Nicola Esinencu). Vessazioni scolastiche e pensieri suicidi, drammi che infestano la famiglia e crescono sopra a una musica che è battito lancinante. Il tutto in un rutilante insieme di energia, ritmo e intensità. L’impressione è di osservare l’irreparabile, il montare della tensione, il climax, grazie a una voce e a una conduzione sonora (della partita sono un quartetto d’archi più una viola solitaria e un raddoppio di synth su un paio di brani) che ci portano lentamente verso il precipizio, ben sapendo che nulla ci potrà salvare. Musica contemporanea? Spoken word? La discesa verso una drammaticità gestita con eleganza e abnegazione? Nonostante le tematiche crude non ci si riesce a staccare, ormai la musica e la voce sono entrati sotto la nostra pelle e non possiamo che proseguire fra le macerie. Ma non sono gli avvenimenti in sé a colpire. No, è la discesa, continua e sempre più accentuata, verso l’oscurità, schermata solo dai colpi delle dita e degli archetti sulle corde. Parte fiera della stoltezza, parte fotografia di un passato e di un presente selvatici e ottusi, tra fame e bisogni sempre più laceranti. That Moment è un’opera e come tale andrebbe fruita, con messa in scena e libretto, a godersi interpretazioni e partiture vista la sua natura plurima. Ascoltarlo perdendosi le sfumature sarebbe cosa pessima e perfida, non saprei dirvi se all’interno dell’insieme di due dischi ci siano i relativi testi, ma intanto, per non perdersi nulla, basterà riascoltare a nastro questa splendida e drammatica pièce.