Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SOFT BLACK STAR & ZENO GABAGLIO / MIKE COOPER, The Good Old Summer

Soft Black Star

Settimo numero della serie “Tape Crash” per la svizzera Old Bicycle Records. I nostri lettori conoscono bene il lavoro della piccola etichetta gestita da Vasco Viviani e sanno che possono aspettarsi davvero di tutto. Per quest’occasione ci troviamo di fronte a due modi di intendere la musica piuttosto differenti, ma accomunati da un assunto imprescindibile: sperimentare, partendo dagli umori del momento e mettendo da parte legacci di comodo (vedi alla voce “forma canzone”). Il lato A è un pezzo intenso e complesso del sodalizio svizzero, i primi due terzi sono abbozzi di melodie e voci sparse di un fanciullo, mentre l’ultima parte si fa liquida nenia ambient. Il tutto è notevole, in effetti.

Per Cooper invece, il suono è più legato alla tradizione, si fa per dire, nel senso che il blues del suo Delta personale si fa invischiare dai rumori di fondo che lo circondano (pensate anche ai Residents che si danno a musiche bucoliche). A me ricorda quasi un entomologo, vista la perizia con la quale vengono assemblati i suoni di insetti attorno a giri di chitarra acustica in modalità free (la lunga “Lung / Trees”). I due pezzi restanti non sono da meno, con l’ultimo che lavora di dissonanze, tra metalli battuti e tappeti sonori composti forse da simpatiche anticaglie.

Cos’altro aggiungere? Che queste piccole pagliuzze dorate sono rare a trovarsi nel greto di un fiume. Old Bicycle Records ha avuto occhio ed è riuscita a setacciare bene.

Tracklist

Side A:

01. Iguanidae Awapuhi

Side B:

02. Lung / Trees
03. Toi-Omoo
04. Lyfotoo