Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SNEER, Young Again

Chitarra, sax baritono e batteria le armi degli Sneer, con le quali affrontano di piglio una nuova gioventù insperata. Y Records da Vicenza si fa portavoce di 13 brani nei quali il suono si fa cangiante, fra incursioni nel jazz, nella spy music, in una sorta di deserto dell’anima. A giungere limpida all’orecchio sin dal primo ascolto è la compiutezza delle composizioni, definite, guizzanti e colorate come pesci variegati di un certo calibro. Stile ed inventiva non mancano ai nostri, che riescono a costruire piccoli colpi di genio, come una Wagging Roperite gustosa e rotonda.

A tratti sembra di essere in un film. L’umorismo di “Lame Train”, il tormento emotivo di “Ballad”, l’avventura rocambolesca di “Isle Of Saints”, il meló da cartolina di “Doorstep Of Run” sono tutti lati di un’opera di regia e di immaginazione collettiva perfettamente centrata. Tutto questo permette loro di muoversi fra i generi creando vie per l’electrojazztunz come “Flattener”, giocando con sincopi sonore in “Reen”. Il suono viaggia lucido e corposo, muscolare a tratti, tanto che sarebbe da farlo sentire a Mike Patton per portarli sulla Ipecac un giorno. Cani rabbiosi e il basso di una taz a deformare il ghigno omonimo. C’è ancora spazio per una pista da ballo storta in “Losco”, il groove di “Quique” e la malinconia polposa di “Young Again”. 

Massimiliano Milesi, Francesco Baiguera e Michele Zuccarelli Gennasi, i tre Sneer, sono riusciti a fare un disco elegante, carnale e sfaccettato, storto e languido. Perderseli sarebbe un delitto.