Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SMITH WESTERNS, Dye It Blonde

Dye It Blonde

Largo ai giovani!

Gli Smith Westerns sono una band indie (pop) rock nata nel 2007 a Chicago dai fratelli Cullen e Cameron Omori e da Max Kakacek, ai quali si è aggiunto nel 2008 il batterista Hal James: si tratta una manica di ragazzetti sui vent’anni e con la faccia pulita, cresciuti a pane e brit-pop (Suede, Oasis, Pulp…). Recentemente si sta parlando abbastanza di loro e si fa spesso riferimento a possibili modelli, scomodando mostri sacri quali Bowie e Marc Bolan, il compianto leader dei T-Rex (del resto la musica inglese degli anni Novanta da loro due ha attinto a piene mani). Qualcuno, specie per il brano “Only One”, ha parlato di influenza dei Beatles, ma nemmeno questo stupisce, considerato  l’imperituro ascendente dei Fab Four sulla musica odierna. Non mancano in certi coretti rimembranze dei Beach Boys, tanto che forse non è un caso che il disco sia prodotto proprio da Chris Coady, uno che può vantarsi di aver lavorato con Brian Wilson & Co.. Vediamo se è molto rumore per nulla…

Il disco si caratterizza per brio e vivacità, oltre che per una strabordante vena melodica: quasi tutte le canzoni si strutturano attorno a hook di chitarra iniziali, sempre canticchiabilissimi, sui quali si dipana l’intero brano. La scelta dei due pezzi d’apertura (“Weekend”, che è anche il singolo, e “Still New”) è molto efficace e conferma quanto detto. Non per nulla alcuni hanno persino definito il loro genere “new power pop”, specie per la chitarra istrionica di Cullen (si ascolti “End Of The Night”). Talvolta si fa spazio la malinconia, ma pure in questi casi, per esempio in “All Die Young”, lo si fa rivolgendosi al passato, con un organetto che rievoca quello dei Procol Harum. Si sono abbandonate le asprezze lo-fi (figlie di una registrazione casereccia) dell’esordio omonimo, rivelando con arrangiamenti più ricchi e melodie più sinuose una crescita artistica, ma conservando una grande liricità. Un gruppo giovane, sì, ma che si è fatto le ossa su palchi, europei e americani, come supporter di gruppi affermati quali MGMT, Florence And The Machine, Belle & Sebastian, Girls e Passion Pit. Così, grazie queste esperienze, gli Smith Westerns sono riusciti a “entrare nel giro”. Senz’altro non piaceranno agli amanti dello sperimentalismo a tutti i costi o a chi lamenta l’atteggiamento di “sudditanza” della musica odierna nei confronti del passato, ma a tutti gli altri sapranno regalare bei momenti.