Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SLUMBERWOOD, Anguane

Anguane

A distanza di qualche anno da un esordio ben accolto (Yawling Night Songs, 2009), il quintetto padovano torna con un nuovo album: Anguane. Siamo di fronte a un mood cupo e al contempo trasognante, realizzato attraverso l’utilizzo di un sapiente impasto timbrico, ottimamente commisto a dissonanze e a cori evocativi. Quanto alle influenze cui le atmosfere sono debitrici, ci limiteremo a menzionarne due: sul piano musicale, ricordiamo i concittadini Jennifer Gentle (il cui leader, Marco Fasolo, è il produttore del disco in questione); sul piano “filosofico”, come sembra suggerirci il gioco di parole nel titolo “Emerson Laura Palmer”, le Stimmungen allucinate/allucinanti e oniriche di David Lynch.

Le anguane sono creature della mitologia e del folklore alpini, delle specie di ninfe legate all’acqua: si tratta di esseri mostruosi, ircocervi, spesso rappresentati come per metà donne e per metà serpenti. Del resto negli alambicchi degli Slumberwood ribollono sostanze quanto mai eterogenee, portatrici di chissà quali oscuri arcani e quasi mai destinate ad amalgamarsi in modo uniforme. Sebbene aperti a variegate influenze, l’animo che li muove sembra possedere una duplice natura: da una parte, a far da collante al tutto, la propensione alla psichedelia, basti pensare alla “7th Moon On Mars” di barrett-iana memoria; dall’altra, una certa attitudine folk, come nel caso della ballad “Everything Is Smilling”.

Efficace la scelta di inserire in alcuni pezzi una climax ascendente che raggiunge la sua acme a circa tre quarti della loro durata: è il caso de “La Corsa Del Lupo”, che si apre con un placido arpeggio di chitarra acustica per poi divenire, per addizione, sempre più pieno e rumoroso, e infine, tornata la quiete, chiudersi nel modo in cui era iniziato. Lo stesso espediente, nonché lo stesso gusto minimale, lo ritroviamo nella title-track, dove a una linea di piano algida segue l’ingresso di un coro solenne e tetro.

Anguane è un lavoro articolato e complesso, la cui varietà è messa in risalto dal modo in cui le tracce sono state distribuite, ma che ha il pregio, benché non sia immediato, di non essere vittima di eccessiva cerebralità, come spesso accade in questi casi. A coronare tutto c’è infine un artwork inquietante che fa da pendant col resto. Buon ascolto!

Tracklist

01. 7th Moon Of Mars
02. Emerson Laura Palmer
03. Everything Is Smiling
04. Help Me Grampa
05. La Corsa Del Lupo
06. Sargasso Sea
07. Mr. Sandman
08. Harmonium
09. Anguane