Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SIMONE DI BENEDETTO, Depth Sounding

SIMONE DI BENEDETTO, Depth Sounding

Fluvine di Fernando Grillo (Cramps, 1976, poi ripubblicato dalla Ampersand nel 2000), Music For Two Basses di Barre Philipps e Dave Holland (ECM, 1971), le esplorazioni al buio di Joëlle Léandre o di William Parker: questi alcuni dei riferimenti che emergono all’ascolto di questo ottimo Depth Sounding, esordio solista per il giovane (classe 1989) contrabbassista modenese Simone Di Benedetto.

Suoni di caverne, di forme di vita che brancolano nel buio, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dai tempi geologici, squarci minimi di luce, un clima assorto, teso, rarefatto; si avanza per tentativi, in una penombra densa e compatta, sospesi – come titolava un magnetico disco di Stars Of The Lid – tra l’attrazione gravitazionale e il desiderio di una vita acquatica. Avanzare nelle cavità più remote, sparire nelle viscere dello strumento, della terra, dare le spalle al mondo delle cose, dei rumori, degli affanni, della luce oppure riemergere alle voci, alla luce? Pare sospesa tra due forze contrapposte questa raccolta di sedici haiku per solo contrabbasso, tra fantasmi d’acqua, di fuoco, di roccia, radici, stati di incoscienza, sogni, incubi, satori, sentori di inizio, di fine. Con la perseveranza della goccia che scava nei secoli la pietra, Di Benedetto, nel buio delle intenzioni e delle strutture (composizione e improvvisazione convivono in modo paritario in questo lavoro), scandaglia differenti tipi di profondità, che vengono suonate attraverso il contrabbasso, concepito come una nave immaginaria. Si salpa, dunque, verso scabri paesaggi artici, rompendo ghiacci interiori e millenari, o verso le inaspettate radure dell’anima, dove non crescono parole, ma solo licheni, muschi, nude, minime forme di vita sonora a testimoniare una presenza nel vento boreale che impedisce ad altro di prosperare. O si affonda, come il sottomarino nucleare Kursk nel mare di Barents: il suono di un’ultima preghiera dell’umanità, una sorta di mantra laico, o una versione alternativa delle monumentali, fragilissime fioriture per violoncello solo del geniale Ernst Reijseger, autore di tante magnifiche colonne sonore per Werner Herzog (in questo caso mi è venuto in mente il film “Cave of Forgotten Dreams”, visto il mood speleologico della musica).

Il fascino del disadorno e una poetica dell'(apparentemente) immobile abitano i 37 minuti del disco, pubblicato dalla sempre attenta Aut Records: un ottimo inizio per un musicista che siamo curiosi di testare dal vivo e che  d’ora in poi toccherà seguire con attenzione.