Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SIMON BALESTRAZZI, Annulled By Inertia

Simon-Balestrazzi-Annulled-

Una marea montante, prevalentemente analogica, un corpo che si dibatte in preda a convulsioni: questo è Annulled By Inertia di Simon Balestrazzi, pubblicato in formato mini cd-r da Diazepam. Forse Balestrazzi ha tenuto conto dell’etichetta, forse quest’ultima ha fatto una richiesta precisa, ma è palese che questi siano i venti minutipiù aggressivi che ho sentito da lui negli ultimi anni, durante i quali è stato molto attivo. “Old school industrial noise”, scrive a ragione Diazepam (non è il caso, con un pioniere, di spingersi nell’individuazione di sottogeneri precisi), ma con qualcosa di ancora più storto e non ortodosso che è forse il tocco personale di uno che comunque non fa “old school”, ma è “l’old school”, vitale come e più della “new”.

L’inserto di Annulled By Inertia contiene un brevissimo stralcio di Baudrillard, tratto da “Lo specchio della produzione” (curioso che quest’anno sia uscito anche The System Of Objects del duo Altieri / Favaron, e Altieri lavora molto con Balestrazzi), che a sua volta contiene le parole scelte per il titolo, ma non so dare grosse motivazioni a riguardo: non ho letto il libro, non conosco così bene il filosofo. Ancora una volta, comunque, Balestrazzi fornisce – in modo non professorale, intendiamoci – ulteriori letture e stimoli interpretativi. Vedremo se chi si ascolta il pezzo rimarrà inerte o si farà carico della fatica dell’approfondimento.

P.S.: nulla contro l’attività favolosa di tutte le etichette diy che documentano e mettono in circolo ogni singolo sussulto dell’underground locale (e non), ma nel caso di Balestrazzi ogni tanto qualcuno di più grosso dovrebbe prendere la situazione in pugno e pubblicare qualcosa di raggiungibile da più di una ventina di persone. Insomma: mi chiedo perché su Boomkat o su Bleep ci devo trovare l’ultimo scemo experimental e non lui. Non siamo d’accordo?