Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SIDIOUS, Revealed In Profane Splendour

SIDIOUS, Revealed In Profane Splendour

I Sidious, a breve distanza dal promettente ep d’esordio Ascension To The Throne Ov Self, siglano con Revealed In Profane Splendour una vera e propria dichiarazione d’intenti. Il gruppo, guidato dal chitarrista/cantante Isfeth, approda infatti a un livello superiore di maturità compositiva con il progressivo distacco dai cliché consueti e restrittivi propri del blackened death metal nella sua accezione più sinfonica. Quest’ultimo aspetto appare evidente soprattutto dall’utilizzo delle tastiere, qui impiegate non come abbellimento o, peggio, riempitivo di brani inconsistenti, bensì come vera forza propulsiva in grado di scatenare un muro sonoro incontenibile, rafforzato in maniera incessante da un’alta intensità esecutiva. La formazione britannica non si è però snaturata: l’aura spettrale, satanica e rituale persiste infatti lungo tutto l’arco del disco (con più di una strizzata d’occhio a ultimi Behemoth, Borknagar e Vesania), ma in questa nuova prova ci sono brani, come la sincopata “Annihilation Ov Abhorrent Crescent” e la monumentale traccia d’esordio “Sacrilegious Majesty”, durante i quali i Sidious sfoggiano tecnica e gusto melodico, che si fanno vettori di emozioni profonde e in continuo divenire. Durante l’ascolto affiorano screziature di heavy metal tradizionale (come testimoniano alcuni passaggi della conclusiva “O Paragon, Bringer Ov Light “, resa maestosa da tastiere magniloquenti, e della glaciale “Infernal Reign”), assorbite tuttavia all’interno di un suono che fa comunque del black/death sinfonico la sua base di partenza. Non mancano neppure canzoni più furiose in linea con la passata produzione (la frenetica e quasi robotica”Reveled In Profane Splendour”), ma in generale quest’album si rivela per i Sidious un passo in avanti perentorio a livello di composizione e arrangiamenti. L’alternanza di atmosfere oscure, assalti ferali e influenze classiche non mancherà di attrarre sopratutto coloro che sono rimasti da tempo orfani di sonorità accostabili ai Dimmu Borgir più ispirati e ai Cradle Of Filth più estremi.