Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SICADIS, Blood Of A Thousand Hearts

Blood Of A Thousand Hearts

Album d’esordio autoprodotto per questi Sicadis dal Kansas. Mi verrebbe da scrivere che non hanno badato a spese: stampa del cd, registrazione pompatissima, agenzia promozionale… oggi non è l’altro ieri e questi non sono più costi insormontabili, certo, però addirittura l’agenzia… Vista la forte fiducia in loro stessi, veniamo alla musica: bravi strumentisti, sanno scrivere canzoni, probabilmente sono anche simpatici ragazzi, ma l’insieme di quello che viene fuori non è certo il massimo dell’organicità e, approfondendo ancora, il mio naso fatalmente comincia a storcersi sempre più. Parlerei di “thrash moderno” se dovessi spiegarlo a chi è di fretta, ma nel calderone sono state buttate svariate modernità. C’è del metalcore di qualità non eccelsa, c’è del death melodico in chiave Dark Tranquillity non troppo ispirati, il thrash che si può ritrovare ricorda quello suonato dagli hardcorer fulminati sulla via di Damasco (o Los Angeles): un po’ Morning Again, insomma, ma peggio. La voce segue questi istrionismi, dal metalcore, appunto, al growl in stile Chuck Billy dei Testament quando ha deciso di cantare death, al nu-melodico (no, non Gianni Celeste purtroppo, intendo la voce pulita del nu-metal). Tanti ingredienti mescolati non troppo sapientemente né sapidamente, forse sono troppo vecchio per tutta questa modernità in tutte queste salse, e il mio naso a questo punto si è quasi troncato. Voto: non mi è piaciuto neanche un po’.