Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHRINE, Aether

Aether

Uno spiccato dono della sintesi fa degli Shrine una band da tenere sott’occhio, nella speranza che quanto dimostrato da questo breve prologo sia più di un fuoco di paglia. Formatisi nel 2010 e all’esordio su Moment Of Collapse (ormai nota dimora di alcune fra le più interessanti realtà contemporanee), gli svedesi giocano subito pesante, disponendo sul piatto tre pezzi ricchi di sfumature differenti e tra loro complementari, capaci di mettere in rilievo le svariate influenze di cui rappresentano il risultato. Se l’eco progressiva che risuona per l’intera durata del pattern è di estrazione decisamente mastodoniana (un disco su tutti: Leviathan), non per questo ci troviamo, come anticipato, di fronte a un banale rimpasto sonoro. I picchi e le dilatazioni offerte da un variegato labirinto come “Delusional Kings” lasciano intravedere interessanti sviluppi compositivi, già distanti da quello “stretching” di matrice hardcore che risulta essere una diretta e grattata “Birthmarks”, pezzo sì buono ma ancorato in maniera non proprio convincente a un’atmosfera neo-crust poco calzante con il resto della produzione. Quanto testimonia il breve lavoro che ci troviamo sotto mano è una personalità decisa, ma ancora in via di affermazione. La verve non manca, le idee nemmeno: aspetteremo – con tutta la fiducia che la Scandinavia suscita – l’esordio sulla lunga distanza.