Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHARDS OF HUMANITY, Fractured Frequencies

shards-of-humanity

Gli Shards Of Humanity sono un trio proveniente dal Tennessee a cui Unspeakable Axe, sempre prodiga di attenzioni per i gruppi nuovi, ha dato la possibilità di esordire con disco a durata piena dopo l’ep di due anni fa. La presentazione non è delle migliori, la copertina è decisamente scaccia-ascoltatori, sembra uno di quei dischi anni Novanta con le prime copertine “digitali”, quelle fra l’infantile e l’agghiacciante (qualcuno si ricorda quel “capolavoro” di Theli dei Therion?). Gli Shards Of Humanity, insomma, a meno che non sia in atto un revival anche di quello stile grafico (non mi stupisco più di nulla, ormai), hanno messo in mano l’artwork a qualcuno che ha fatto un corso di Photoshop al massimo con Topo Gigio.

Superato il primo shock, le cose migliorano moltissimo a livello musicale. I nostri hanno, evidentemente, molto a cuore il death/thrash d’inizio anni Novanta, quel sottogenere in cui l’alta velocità e la perizia tecnica la facevano da padrone: in Europa avevamo Agressor, Massacra e Dragon, in America invece Sadus, e ci butterei pure Atheist e Ripping Corpse. Per ragioni geografiche l’influenza statunitense è più marcata e direi che proprio i Sadus sono il punto di riferimento principale. Come diceva Machiavelli: puntare al sole per superare la siepe, e infatti i Sadus sono abbastanza lontani, gli Shards Of Humanity sanno suonare ma non sono dei mostri ai livelli dei maestri. Nemmeno, del resto, hanno l’impatto esplosivo della controparte europea. Hanno degli ottimi momenti, soprattutto quando la velocità sale, ma a volte i pezzi si siedono un po’. È un (sotto)genere che amo particolarmente, quindi non riesco ad infierire troppo, non posso dire che non mi sia piaciuto, ma ci vuole qualcosa di più a livello di scrittura dei pezzi. Voto: superiamo la siepe… ma anche la montagna, suvvia.