Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHAPEDNOISE, Aesthesis

SHAPEDNOISE, Aesthesis

Niente equivoci: Nino Pedone è un protagonista. Con la sua etichetta Cosmo Rhythmatic fa grandissimi dischi: nel 2019, ad esempio, ha messo in giro Solitude dei King Midas Sound, un mezzo capolavoro. Altra roba che ha realizzato in questi anni ci dice invece qualcosa su com’è lui, perché non è un caso che in catalogo abbia Mika Vainio, Ilpo Väisänen e Franck Vigroux, e non è un caso nemmeno che in Aesthesis torni ospite Justin K Broadrick. Shapednoise per me è “Pacific Rim”: robottoni, botti, azione. No, non è un film di Michael Haneke, né ambisce ad esserlo: per come Nino spazializza i suoni, direi che con lui è come mettersi quei caschi della realtà virtuale per vivere un’esperienza immersiva, sicuramente con tanti combattimenti. Per certi versi è un paragone svilente, ma – ripeto – non abbiamo a che fare con uno stupido: sentire la prima traccia per vedere come prova a conciliare un suo pezzo con una voce femminile, alla ricerca di una canzone impossibile. E poi dipende sempre da quello che uno cerca: Shapednoise regala vertigini, ferite alle orecchie e un viaggio su di un caccia. Prendere o lasciare.