Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SERPENT RITUAL, Nexvs Diaboli

Qualche mese fa su queste pagine si era parlato di black/death romano recensendo i Demonomancy, una band che suonando questo genere è riuscita a farsi notare anche fuori dalla sua città e dall’Italia. Oggi torniamo in argomento con un nuovo gruppo che sta già ottenendo reazioni in giro per l’underground: Serpent Ritual, band di “Ritualistic Black Metal Of Death” con membri dei Naudiz e dei Lapis Niger (sempre romani, ma legati alla componente più scandinava e gelida del genere) che propone la sua versione del Ross Bay Cult, molto imbevuto di esoterismo e di death metal della matrice più oscura.

I quattro pezzi che compongono questo demo sono tutti di ottima fattura e presentano un suono che già si muove verso una direzione molto personale (cosa che, nelle prime registrazioni, è abbastanza raro trovare). Colpisce la scelta di una seconda voce “sussurrata” che spezza le parti più necromantiche, segnate dallo screaming becero tipico di queste sonorità. Degni di nota anche l’alternanza di doppio pedale e parti lente su “The Heinous Blessing” e “In Pulverem Mortis”. La produzione è molto marcia ma rende al meglio il sound massiccio e decadente del gruppo.

Consigliamo Nexvs Diaboli a tutti coloro che da tempo cercano nuove band ispirate a nomi come Beherit, Profanatica, Blasphemy e compagnia bestemmiante (che spesso ritroviamo nel carrozzone di Nuclear War Now! e Hells Headbangers). Affrettatevi però, perché molte delle 100 copie sono già andate e solo l’etichetta che ha prodotto questa tape, la Despise The Sun Records, ne ha ancora a disposizione.