Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEPULCHRAL TEMPLE, Sepulchral Temple

Sepulchral-Temple

Questo è l’esordio per gli inglesi Sepulchral Temple (anche se dei tre membri uno è finlandese e uno cipriota), è uscito in vinile per Iron Bonehead nel 2013 e da pochissimo su cd per Invictus Productions. Quindi un gruppo agli albori, ma con personale già navigato (Lvcifyre, Craven Idol, Scythian, Perdition Winds e altri). Appena due pezzi sono un po’ poco per farsi un’idea definitiva, ma abbastanza per capire dove questi vogliano andare a parare. Il loro stile è quel death metal catacombale che deve molto agli Incantation, ma in una chiave più contemporanea – e piuttosto diffusa, devo dire – in cui tutti gli strumenti vengono affogati in tonnellate di riverbero con un effetto volutamente claustrofobico, che però, in seconda battuta, tende ad appiattire tutto e a omologare i gruppi fra di loro. Alcuni hanno la brillantezza per emergere, grazie magari a una cura maggiore per i suoni suoni, l’esecuzione o la composizione (mi vengono in mente i Cruciamentum), altri incontrano più difficoltà non solo a svettare, ma anche a non stufare chi ascolta. I Sepulchral Temple sono un po’ a metà strada, con due soli pezzi non fanno in tempo ad annoiare, anche perché fanno in modo che ci sia una buona alternanza di tempi, ma nemmeno poi brillano clamorosamente nel calderone attuale di (sotto)genere. Voto: è uno stile che ha i suoi estimatori, i quali apprezzeranno i Sepulchral Temple, che oltre la nicchia però faranno fatica…