Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SENTIMENTAL MACHINES, Less

Sentimental-Machines-Less

Di Attilio Novellino, dei suoi dischi da solo e delle sue collaborazioni abbiamo parlato molto e bene, tanto che è presente su entrambe le nostre compilation. Nel corso degli anni Attilio ha messo in piedi un duo anche con un altro calabrese, Saverio Rosi, che si muove all’incirca nei suoi stessi territori sonori. Insieme hanno già lasciato su Laverna una testimonianza del loro percorso e hanno suonato dal vivo anche di recente. Ora è la volta di Less, per Dronarivm, sulla quale – non per caso – è appena finito anche Giulio Aldinucci. Il disco è stato realizzato servendosi sia di strumentazione analogica (soprattutto il piano, ma anche un armonium, nastri ed effettistica), sia digitale, e per copertina ha una foto di Nicholas Szczepanik, sound artist americano accostabile a Novellino, ma del quale non siamo ancora mai riusciti a occuparci. Un punto di partenza per descrivere la musica di Less può essere “Dogma”, che i Sentimental Machines considerano un omaggio al compositore Arvo Pärt, un nume tutelare anche dei più insospettabili, si va infatti da Ihsahn a Rafael Anton Irisarri, che è invece molto più assimilabile ai protagonisti di questa storia e ha realizzato la sua versione di “Für Alina”, forse il lavoro più conosciuto del gigante estone. Di sicuro, in qualche modo, Less (a proposito di minimalismi) è finito sotto l’influsso magico di Pärt: tutto qui è stupenda malinconia, quella che fa un po’ male ma che non si riesce a smettere di provare. Di per sé, questa formula drone – piano – field recordings non è nuova, anzi, ma la forza di Sentimental Machines qui è il riuscire a toccare le corde giuste, il che molto spesso basta e avanza.