Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE SECRET, Agnus Dei

Agnus Dei

“Noi discendiamo da una ininterrotta catena di generazioni di assassini, il cui amore per uccidere era nel loro sangue come, forse, è anche nel nostro”. È quasi una dichiarazione d’intenti quella che apre il quarto album dei The Secret, il secondo a uscire per Southern Lord dopo il sorprendente Solve Et Coagula di un paio di anni fa. E con la citazione freudiana – che compare anche all’inizio de “Lo strano vizio della signora Wardh” di Sergio Martino, uno dei capolavori del giallo all’italiana – la band triestina sembra volersi arrendere all’ineluttabilità delle cose, a un destino di rabbia e violenza per tutta l’umanità, dimenticata da Dio: tanto vale lasciarsi trasportare dalla nera corrente e diventare i cantori di questa età oscura. Agnus Dei è la perfetta colonna sonora dei tempi che corrono, è il suono della rabbia e dell’istinto omicida che si scatena, minaccioso, stordente, fragoroso. Kurt Ballou produce, la radice è l’hardcore più furioso, quello vicino al crust e al grind, e a differenza dei compagni di etichetta Black Breath, che assieme ai The Secret sono uno dei gruppi di punta di una Southern Lord sempre più vicina a questi suoni, Agnus Dei si bagna, anzi s’immerge, nell’abisso del black metal, ricreando un mood efficace che trasuda rabbia e malvagità. Se i primi quattro brani sono un micidiale assalto senza compromessi, vere e proprie schegge di nerissimo hardcore tirato a rotta di collo (e constatare come il nuovo batterista Tommaso Corte sia l’uomo giusto), è con “Post Mortem Nihil Est” che l’atmosfera sinistra e luciferina comincia a farsi strada nel disco. Il tempo rallenta e gli arpeggi spettrali di Michael Bertoldini ora puzzano di zolfo e tenebre: è l’inizio della discesa verso un pozzo senza fondo, che trova il suo acme nell’immensa “Heretic Temple”, quando la blackness deflagra in tutta la sua putredine, un po’ come succedeva in Solve Et Coagula con la mefitica “Bell Of Urgency”. E non si pensi a un qualche cedimento o calo di tensione (anche perché nella seconda parte le bordate non mancano), piuttosto a un ampliamento della tavolozza cromatica: seicentosessantasei sfumature di nero, che non fanno che aggiungere carne al fuoco. Quello della rabbia dei The Secret, una band in stato di grazia.

Tracklist
01. Agnus Dei
02. May God Damn All Of Us
03. Violent Infection
04. Geometric Power
05. Post Mortem Nihil Est
06. Daily Lies
07. Love Your Enemy
08. Vermin Of Dust
09. Darkness I Became
10. Heretic Temple
11. The Bottomless Pit
12. Obscure Dogma
13. Seven Billion Graves