Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEC_ & OLIVIER DI PLACIDO, Mare Duro

SEC-Di-Placido

A giudicare dal titolo scelto sembra che stavolta Mimmo e Olivier abbiano cercato di sabotare in tutti i modi la nostra immersione (Medusa vi ricorda qualcosa?) nella loro musica. Non ci sono riusciti. Per fortuna.

Mimmo Sec_ Napolitano lo conosciamo, è un amante della materia elettroacustica prodotta dai Revox e conoscitore della “ars acusmatica”. Quella di Olivier Di Placido, invece, è la storia curiosa di un francese pratico della tabletop guitar trapiantato nella capitale partenopea. Beninteso che, stanti oltretutto gli ultimi accertamenti svolti nella recente intervista con gli Imploded, siamo nella Napoli “improvvisa” della musica “parlata”. Canovacci, quelli delle improvvisazioni, nei quali la chitarra preparata è ormai un canone, anche se qua il tentativo di ripararsi dalla pioggia di cliché è evidente, e riuscito grazie all’adozione di alcune “preparatorie” ancora più eterodosse (electric guitar with moving neck, unfixed pickups). C’è dell’autoironia, e forse della parodia, nel palesare così il maltrattamento produttivo di un strumento. Su Mimmo oramai non mi dilungo nemmeno più di tanto, non certo per cattiveria, anzi: visto e sentito in ogni salsa e riesce sempre a scombinare tutti i piani nella testa di chi lo ascolta. Non ho molte memorie di una rilettura a suon di feedback così poietica dei sacramenti concreti schaefferiani. Bello infine anche il disegno in copertina di Tiziana Salvati per questo boccone di quindici minuti offertoci dalla Noise-Below.

Au revoir.