Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SEA DWELLER, Signs Of A Perfect Disaster

Signs Of A Perfect Disaster

Non serve scrivere che lo shoegaze è tornato di moda in questi anni, venendo anche ricontestualizzato dove non t’immagini. Per i Sea Dweller – a occhio e croce – il mondo s’è fermato al massimo nel 1991, ma è il caso di aggiungere un chissenefrega. Due chitarre, basso e una drum machine per sette pezzi che conducono in un luogo sospeso e fragile, lo stesso dove sono passati Lush, Ride,  Slowdive e My Bloody Valentine (la prima recensione del disco l’ho trovata sul blog “Feed Me With Your Kiss”…). Qualche anno prima, probabilmente, avrebbero ascoltato i Cure. Voci soffuse d’adolescenti, melodie delicate, basso pulsante quando serve e sound riverberato e pulviscolare: sanno tutti i trucchi del mestiere e ricreano – come da copione – stati d’animo ambigui, a metà strada tra beatitudine e tristezza. La loro forza sta semplicemente nel “tocco” pop, qualcosa di molto difficile da descrivere, ma facilissimo da individuare quando s’ascolta il disco. Potremmo immaginarli, pallidissimi, girare per Londra e scroccare a qualcuno una copia di Melody Maker per vedere se c’è la recensione di Signs Of A Perfect Disaster, invece sono di Roma e ogni tanto googleranno alla ricerca di qualcuno che abbia parlato di loro. Molto meno romantico, ma quel che conta è che il disco è bello.