Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE SAMUEL JACKSON FIVE, The Samuel Jackson Five

The Samuel Jackson Five

Con questo self titled i The Samuel Jackson Five cercano di portare il loro suono a un livello successivo, continuando il processo di allontanamento dal post-rock delle origini. Sono passati quattro anni dall’uscita di Goodbye Melody Mountain e la band si presenta ora con una formazione allargata, che comprende nelle vesti di guest i due vincitori del Grammy norvegese Truls Heggero e Pål Angelskår, oltre a Thomas Batlie (Rumble In Rhodos) e Jonny Knutsen. Sono tutti cantanti: la novità di questo disco dovrebbe essere infatti l’inserimento della voce, anche se alla fine va ad arricchire il gruppo in maniera trascurabile. L’uso dei cori risulta efficace entro certi limiti, mentre il cantato porta i The Samuel Jackson Five nella dimensione del rock semplice e leggero a cui si aggiunge il solito, ammiccante tocco di elettronica. La struttura dei brani in questo contesto subisce un certo ridimensionamento, in cui si preferisce sacrificare dilatazioni e stratificazioni varie pur di raggiungere un minutaggio ridotto e, di conseguenza, una forma-canzone più accessibile. Ci sono ancora melodie vivaci e segmenti strumentali piuttosto validi, ma non vengono sviluppati adeguatamente e il risultato suona un po’ incompleto; a conti fatti si tratta di un album molto soft e non particolarmente ispirato. Il post-rock nella sua essenza non ha più granché da offrire, così come la sua superficiale contaminazione con certi generi, e va considerato che la band dopo essere giunta al suo quarto album potrebbe iniziare a essere a corto di idee.

Tracklist 

01. Never-Ending Now
02. Mockba
03. Electric Crayons
04. Radio Gagarin
05. Race To The Self-Destruct Button
06. What Floats Her Boat
07. Ten Crept In
08. A Perennial Candidate
09. Tremulous Silence
10. …And Then We Met the Locals
11. Low Entropy