Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SAISON DE ROUILLE, Deroutes Sans Fin

Deroutes-Sans-Fin

Pensiamo ai primi Swans e pensiamo a un album d’esordio intitolato evocativamente “Caduta dei Gravi” (in italiano, non è una traduzione): ecco i Saison De Rouille. Aggiungiamo un apparato testuale solidissimo, ispirato – come il nome stesso della band – a storie di fantascienza apocalittiche e distopiche, in grado di trasmettere una sensazione di sfinimento e decadenza in perfetta simbiosi col sound. Integriamo tutto questo con un artwork surreale (eppure reale) basato su foto in bianco e nero di spazi deserti e in rovina, oltre che di apparenti catastrofi metereologiche: ecco un tentativo di crescere rispetto agli esordi, pur buoni, su Heart & Crossbone, che quando si tratta di roba tipo Swans e tipo doom difficilmente sbaglia. Infine, la scelta do it yourself, che ti fa prendere subito le loro parti. L’album viene presentato come meno industrial (specie nelle percussioni, comunque ottenute con una drum machine) e più blues del precedente, forse anche per via del fatto che il gruppo ritiene di aver acceso più riflettori sui testi. Un’idea, quest’ultima, paradossale, se si pensa che ci sono anche tracce solo strumentali. Invece è così, perché vale il discorso del “pochi ma buoni” (inquietanti i bambini di “Le Carnaval”), distanziati l’uno dall’altro per essere osservati meglio, evidentemente. La band, insomma, non dice bugie, ma credo che al di là della linea evolutiva che si intravede, la sua forza stia nel clangore debilitante di un sound con un padre famoso (avrei aggiunto anche i Godflesh, ma sono stato smentito).

Convincenti.