Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SAISON DE ROUILLE, Caduta Dei Gravi

Caduta Dei Gravi

I Saison De Rouille sono musicisti di sangue nero, vedi alla voce “Filth”. Formazione aperta, due fissi più ospiti, per un album che porta quel titolo italiano presumibilmente perché la citazione “colta” va da dio per descrivere il tipo di musica suonata: gravità è il perno di tutto il disco, e in tutti suoi possibili significati. I testi, in francese e in tedesco, sembrano uno spoken word del primo Broadrick (dagli Swans ai Godflesh il passaggio è naturale, no?) e – forzando molto, però – possiedono qualche cosa della teatralità di Alan Dubin. Il contenuto apparentemente ha a che fare sempre con la prostrazione, sia fisica sia psicologica, e descrive un fallimento individuale, ma anche collettivo, con l’io narrante che letteralmente striscia e si trascina in un mondo spopolato e ostile.

L’integrazione tra il clangore del suono-Swans e violino è talmente indovinata che sembra tutto normale e scontato, ma forse ciò succede perché a colpire è anzitutto la bravura con cui i Saison De Rouille hanno scoperto la formula magica per cui la musica di Filth non è rock, né industrial, né no wave o post-punk, piuttosto è – per rubare una loro immagine – un geyser de viscères: qualcosa di sentito, poco truccato con virtuosismi o con mezzi di produzione moderni, qualcosa insomma che preserva quell’autenticità che dovrebbe stare alla base di dischi così, questo almeno secondo il nostro filosofo di riferimento Gylve Fenris Nagell detto Fenriz.