Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sabato 4 aprile a Recanati c’è il Rhinoceros Fest

Locandina-Rhinoceros

Siamo media partner di questo evento. Di seguito il comunicato stampa.

Circolo DONG, Cavalca-Via e Icore Produzioni presentano: RHINOCEROS FEST Vol.1 – Vicini all’estinzione, duri a morire

Sabato 4 aprile, presso il circolo DONG, si svolgerà la prima edizione del RHINOCEROS FEST, festival della musica indipendente e del DIY. Una giornata di concerti per documentare il fermento di una scena che esiste e resiste strenuamente ogni giorno, in contrapposizione alla tendenza che ammutolisce la musica dal vivo, voce ed espressione delle realtà fuori dai canoni del “Bel” Paese.

Otto band si susseguiranno sul palco, in una escalation di “rumore&violenza” dal pomeriggio fino a tarda notte, contro il silenzio forzato. Saranno presenti alcuni dei nomi più interessanti del panorama underground italiano, chiamati a raccolta da Icore Produzioni e Cavalca-via, assieme alle rivelazioni più granitiche delle Marche. All’interno del contesto del Festival presente anche Andre the Spider, che impreziosirà con le sue installazioni light-box lo spazio del DONG. Prima e dopo i concerti dj-set a cura di Benty Dj, mentre per tutta la durata dell’evento ci saranno banchetti, distro e auto-produzioni.

Una celebrazione del DIY come unica via per la sopravvivenza della scena, fatta di ideali e rapporti umani, collaborazioni attive e “sbattimenti”. Come i rinoceronti, dunque: vicini all’estinzione per contingenza, duri a morire per testardaggine.

Dalle 18:00

Band

Jail Underdog
Meatball Explosion
Ludmilla Spleen
Yo Sbraito
Leviathan
Gerda
Lorø
Hyperwülff

Dj-Set pre/post concerti a cura di Benty Dj

Istallazioni Light Box di Andre The Spider

Per info e contatti:

icore.produzioni@gmail.com

Prendiamo ispirazione da cose distanti anni luce l’una dall’altra (alcune cose che ci ispirano non sono neanche in questa galassia) e non siamo disposti a cedere nessuna di quelle cose in favore di un determinato suono. Certamente la ruvidezza che senti è figlia della nostra passione per certo Metal, ma si ricollega soprattutto al nostro messaggio. L’unica cosa che ha importanza è il Riff! Non siamo dei virtuosi, ma sappiamo di cosa abbiamo bisogno per raccontare questa storia, e quello è l’unico punto di partenza valido. Un altro aspetto è quello della ricerca sonora e ritmica. Quante cose possiamo ottenere in due giocando con suoni e strutture? I pezzi sono stati composti quasi esclusivamente partendo da jam in sala prove. In questo senso ci sentiamo solamente dei tramite per il Riff, che si sviluppa al di là del nostro controllo diretto.

(dalla nostra intervista agli Hyperwülff)

Eheh, il titolo [dell’album, Your Sister] è un insulto. Tradurlo in inglese serve solo a renderlo più universale. È il tipo di insulto che utilizzi quando vieni attaccato o criticato e non sai come rispondere o non hai voglia di farlo a tono perché rifiuti la critica. È aggressivo e insensato, volgare. È il nostro rifiuto di aggiungere spiegazioni alla musica, a quella di quest’album, almeno. Ma è anche un suggerimento. Tutti i pezzi che compongono il disco sono insulti, così li intendiamo e così li suoniamo. Non si può non essere per lo più aggressivi e volgari oggi, non si può suonare una musica pacifica, non si può essere accondiscendenti, non si può non rispondere agli attacchi costanti, non si può sorridere a caso. Una band è una gang, come dice Ian F. Svenonius, un micro-organismo che protegge da una società ostile, devastante. I Gerda lo sono, chi è dentro è un amico, un fratello, tutti gli altri probabilmente no.

(dalla nostra intervista ai Gerda)