Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RONIN, Adagio Furioso

RONIN, Adagio Furioso

Nicola Ratti non è più della partita (anche se compare in “Far Out”), a far compagnia a Bruno ci sono Cristian Naldi alla chitarra, Matteo Sideri alla batteria e Diego Pasini al basso. Le atmosfere e i riferimenti sonoro/immaginifici non sono molto distanti da Fenice così come dai dischi passati, si tratta sempre di post-rock a sé, di strumentali capaci di trascendere il tempo e il genere stesso, con la sei corde di Dorella (duttile come al solito) a condurre il gioco. Grande apertura con il respiro languido de “La Cinese”, ingentilita dagli archi di Nicola Manzan, tra “Ravenna” (sentori di Calibro 35, con Tommaso Colliva che si dedica alla produzione), la “folkloristica” “Gilgamesh” e “Caligula” (spicca quest’ultima, sorniona e giocata sui contrasti tra ritmica e chitarra). “Far Out” è buona, ma richiama in maniera troppo evidente quanto realizzato con Emma Tricca nel disco precedente: è l’unico brano cantato del disco, stavolta affidato alla bravura di Francesca Amati dei Comaneci (in compagnia del sodale Glauco Salvo e, come si diceva, di Nicola Ratti). “Ex” è la punta elettrica/rock del disco, la title-track si riallaccia alle atmosfera di aperture,”Catfish” ristagna un po’, il blues “post” di “Preacher Man” rende ancora più chiaro come Adagio Furioso sia un passo di lato. Non si tratta di una critica eccessiva: in realtà, rispetto a Fenice, difetta di un immaginario in evoluzione, nonostante confermi le immense qualità del gruppo e del suo storico capobanda.