Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Roma il 26/5 il secondo Discomfort Dispatch (free impro festival)

Riceviamo e pubblichiamo.

DISCOMFORT DISPATCH #2
Free Impro Festival, 26/5/2017
Studio Sotterraneo, Via Capitan Ottobono 5, Pigneto, Roma

Discomfort Dispatch è un format ideato da Francesco Zedde: l’evento nasce dall’idea di combinare musicisti provenienti da diverse formazioni con il fine di generare momenti di interazione performativa tra ‘attori’ che prima dell’esibizione non hanno mai collaborato o suonato assieme. Prendendo metodo e stili dalla scena impro, noise, elettroacustica e della sound art, il festival si propone di indagare le ibridazioni spontanee e incontrollate nell’incontro tra spazi, artisti e progetti.

La prima edizione del festival si è tenuta a Bologna il 16 marzo 2017, ha visto la partecipazione di 14 musicisti locali e stranieri e ha ottenuto una risposta entusiasta del pubblico e degli organizzatori.

Discomfort Dispatch #2 si terrà il 26 maggio a Roma, a partire dalle 20 per un totale di 11 concerti.
Le formazioni sono state scelte secondo criteri di compatibilità fra le sonorità dei singoli artisti, cercando di associare stili e strumenti difficilmente combinabili per trovare nuovi modi di interazione artistica e territorializzazione dell’ambiente sonoro.

Discomfort Dispatch supporta la sperimentazione estrema e le gioie dell’acufene.
Discomfort Dispatch è per il declino del mercato della musica.

Di seguito la lineup della serata:

1.
Mario Guida – Live Electronics
Brando torri – Live Electronics

2.
John Haller Standing – Laptop
Roberto Memoli – Laptop

3.
Agnese Banti – Live Electronics
Giada Turrini – Live Electronics

4.
Katarina Fransua Poklepovic – Voce, live electronics
Ludovica Manzo – Voce, live electronics

5. TRIO
Jacopo Mittino – Live Electronics
Lucio Badtaste – Live Electronics
Davide Di Pasquale – Trombone

6.
Roberto Ribuoli – Live Electronics
Sara Persico – Voce

7.
Michele Sly Quadri – No input mix
Ed Williams – Chitarra

8.
Davide Bartolomei – Chitarra
Erika Sofia Sollo – Voce

9.
Andrea Ndriu Marziano – Chitarra preparata
Fra Zedde – No input set

10.
Claudia Rae Acciarino – Live Electronics
Marcela Lucarelli – Voce

11.
Marco Bonini – Live electronics, Chitarra
Vincent Laju – Cello

12.
Mattia Arduini – Chitarra Acustica
L.U. Alvarez – chitarra acustica