Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RENAUD GABRIEL PION, Hinterwelt In Silico

RENAUD GABRIEL PION, Hinterwelt In Silico

La prima parte del titolo è riconducibile alla nietzschiana espressione Hinterwelt laddove in silico prende a prestito l’espressione di laboratorio in vitro operandone una traslazione verso il mondo dei computer: denominazione già programmatica per il nuovissimo lavoro di Renaud Gabriel Pion, clarinettista ed autore parigino per il quale eclettismo e verace curiosità sono attributi che almeno in parte renderanno le coordinate del  relativo mondo creativo.
Spiazza, in effetti, il drastico salto concettuale operato nei confronti del pur recentissimo, precedente lavoro Spiritus, ambizioso polittico post-minimalista, che configurava una ibrida e poliedrica dimensione sacrale affidandola ad un’insolita orchestra da camera, arruolante anche il prolifico chitarrista Bill Frisell ed il controtenore Sébastien Fournier.

Fondata sul dichiarato instrumentarium “elettroniche lo-fi basate su campionature, con strumenti collegati”, la nuova opera assume un soundscape ben più fortemente investito sul mondo digitale, ed esordendo nella pulsante “Zeitgeist” la musicalità si conforma nel solido respiro dell’ancia, contornata dalle ludiche elettroniche, esitando in vibranti materiali che potranno, in parte ma a non troppa distanza, riportare alla mente certe esperienze dai tardivi anni ’70 alla Time Zones (di Richard Teitelbaum & Anthony Braxton) ma ne è differente l’organica propulsione e la ben maggiore strutturazione ritmica; la successiva “Russian” affida alla voce distorta del clarino basso una solida poetica medievalista, turbata da eversive figurazioni di suono sintetico.
Un inatteso passaggio vocale affidato al temperamento di Lisa Papineau, punteggiato dall’alito delle ance d’ebano in sovra incisione in “Radiance”, quindi antifonale austerità nella concentrata “Doppelgänger” e rarefazione atmosferica nell’estraniante “Cyborg”, succeduta dalle fibrillanti elettroniche di “Tala” (apparentabile al mondo di un John Surman) e dagli orientalismi di suggestiva classe in “Katana 2”, cui s’avvicendano ulteriori passaggi “nipponici” quali la cantilenante “Buraku” e la metropolitana scansione di “Neo-Tokyo” (non priva di nervoso carattere da soundtrack).

Si perviene all’epilogo nell’astratta e destrutturata danza percussiva di “Artificial”, che suggella la successione di un album palesante dell’autore e performer l’attitudine a rimettere nettamente in gioco la propria identità creativa: l’originale fusion cibernetica di corpo ruggente del self-making-man d’Oltralpe, lungo una sequenza di titoli in apparenza pervasi da un certo gusto Cyberpunk, s’esplicita in una musicalità da laboratorio (come da programma) ma non per ciò difettiva in quanto a coinvolgente spirito musicale e carismatica progettualità.