Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REDWOOD HILL / HEXIS, Split

Hexis

In attesa che esca il nuovo album Abalam (ne parleremo in maniera dettagliata a brevissimo), gli Hexis tornano a farsi sentire con questo split che vede coinvolti i Redwood Hill, anche loro di Copenhagen, oltre a una schiera di label internazionali – ben otto – tra cui l’italiana Shove Records. Se per gli Hexis vale la definizione generalista e da prendere con le molle di blackened-core, con i Redwood Hill si avverte forte una più marcata impronta metal, grazie a un suono pesante, ossessivo, puntellato da vocals evocative e da linee melodiche cariche di atmosfera, pur senza negare una contaminazione con le derive più oscure del postcore in voga oggi. Il loro è un suono carico di violenza repressa, trattenuta e per questo in grado di gonfiare e ispessire le trame sonore fin quasi al punto di rottura, è musica dolente e dolorosa che guarda al doom, soprattutto quando un coro sepolcrale dona all’unico brano presente una forma ieratica e solenne. La risposta degli Hexis è furiosa, figlia del nichilismo noisy tinto di black che ormai rappresenta il trademark distintivo della band, con la voce impastata all’interno del magma caotico che fuoriesce dalle casse, eppure sempre ricco di pathos e capace di comunicare con l’ascoltatore grazie a linee melodiche che si infiltrano nell’insieme e ne dettano l’andamento emotivo (se questo è l’antipasto in attesa del disco nuovo, possiamo ben aspettarci un altro colpo a segno per la formazione). Per ora si può parlare a buonn diritto di un segnale da tenere in dovuta considerazione circa lo stato di salute della scena danese.