Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RAGANA, Desolation’s Flower

Maria e Coley (Ragana) sono in attività dal 2011 con 5 album e uno split coi Thou. Desolation’s Flower è un distillato di oscurità e malinconia deflagrante, in cui il folk si tinge di black metal e dove afflizione e disillusione regnano sovrane. Maria e Coley vivono e operano in un mondo che fatica a comprendere e accettare la diversità ed equilibri differenti dai propri. Per questo motivo esprimono rabbia e frustrazione e lo fanno in maniera catartica, con un’onestà e un’urgenza coinvolgenti. Batteria martellante, urla, una chitarra dolente: la title-track in 8 minuti scava un solco fra chi amerà questo duo e chi manterrà le distanze. Passato il varco ci aspetta un midtempo crudo e tignoso, dove la voce è portatrice di una disperazione che chiede soltanto di fare un passo avanti, di condividere un passaggio. Poi una “Ruins” nella quale il dolore e il rumore arrivano ad ondate ferine. “DTA” è lupo vestito da pecora, è superare un limite nervoso oltre al quale non si hanno più freni e tutto intorno a te, a casa tua, si sfalda e monta lo sconforto. Assolutamente impossibile non alzare il volume: uno di quei brani coi quali controllare l’emotività diventa difficile, intenso da far piangere. Poi una “Winter’s Light Pt_2” in cui la differenza fra sfogo e baratro è questione di millimetri. Dopo l’intensità cala, anche se comunque prosegue la bellissima dinamica fra “agiti” folk (o addirittura pop, sentendo una “Pain” che forse esagera nello stridio fra parti pulite e sporche) e tormenti, con una chiusura degna e sacrale come “In The Light Of The Burning World”. Desolation’s Flower è un disco che, apparsomi dal nulla, si candida a essere una delle sorprese del 2023.