Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RABID DOGS, The Octopus

Capita, a volte, che una vecchia uscita torni a galla nell’oceano dei dischi da ascoltare e recensire. Questo è quanto capitato al sottoscritto dopo la partecipazione dei Rabid Dogs al Metal Punk Inferno dello scorso agosto, con la conseguente opportunità di testare la divertente miscela di grind’n’roll e stoner proposta dalla band su palco. Da qui la decisione di parlare – anche se tardi – del loro ultimo ep, The Octopus, uscito nel 2013 e basato sullo sceneggiato “La Piovra”, la cui trama si sposa perfettamente con l’immaginario adottato dalla formazione e con il mood dei brani, una divertente e personalissima miscela che non annoia mai l’ascoltatore e soprattutto evita l’eccessiva spinta al nichilismo sonoro propria del grindcore. Su The Octopus, infatti, si innestano derive death, pulsioni sludge/stoner, deviazioni nel rock’n’roll e persino accenti crust, il tutto al servizio di una scrittura che sa quando accelerare e quando invece dare all’ascoltatore la possibilità di riprendere fiato con rallentamenti e aperture melodiche. Così, tra sample e intro ad hoc e brani mai uguali a se stessi si arriva a fine corsa con la voglia di ricominciare il giro di giostra e si resta con la curiosità di ascoltare un nuovo album che testimoni l’attuale evoluzione della band, anche alla luce di quanto potuto osservare dal vivo.

A questo punto, non possiamo che augurarci di avere presto tra le mani il successore di questo ep colpevolmente sfuggito al nostro radar. L’attenzione è stata catturata e il consiglio per chi se lo fosse perso è quello di andarsi a ripescare The Octopus.