Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RICARDO DONOSO, Quintesence

Ricardo Donoso non è “solo” il batterista degli Ehnahre, è anche il 50% dell’etichetta Kathexis e come solista si muove in ambito elettronico/digitale. Denovali gli ha già pubblicato molto materiale, quindi è una coincidenza leggermente sfortunata il fatto che qui si cominci a parlare di lui per un lavoro in cui la musica è solo una parte di un progetto più ampio. “Quintesence”, infatti, è un’esperienza live tridimensionale, sia audio sia video, che qualcuno ha potuto godersi in una struttura pazzesca come quella ospitata dal canadese SAT, in pratica un tipo di teatro o di cinema, simile a un osservatorio astronomico, in cui il pubblico è circondato da immagini e suono. L’intenzione dei due autori (Ricardo e Florence To) è di rappresentare lo sviluppo di un processo psichico, errori e intoppi compresi. Donoso ricorre a tutto il suo arsenale per stare dietro alla complessità del concept, quindi drone e basse frequenze, campionamenti sia di strumentazione classica (in particolare strumenti ad arco, molto solenni), sia di suoni resi irriconoscibili e trasformati in creature digitali, percussioni esplosive, ricerca della profondità e attenzione a darci l’illusione del movimento, sfruttando le potenzialità dell’installazione e del luogo particolare dove prende vita.

Trenta minuti di colonna sonora di fatto cinematografica, come se stesse commentando un film di fantascienza, solo che l’universo questa volta è quello interiore. Se faranno “Quintesence” da qualche part in Europa, sarà il caso di immergersi nella realtà creata da To e Donoso. E chi non conosce questo musicista brasiliano intuirà che ci sa fare e probabilmente comincerà a studiarselo un po’ meglio sentendo i full length.