Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PSICOPOMPO, Synchronicity (Theory Of Carl Jung)

Psicopompo

Bastava anche solo Synchronicity eh. Non c’era bisogno di complicare la vita inserendo come sottotitolo Theory Of Carl Jung (battuta). Credo nel paranormale e nelle casualità, ma di teorie di psicoanalisi non so nulla, e, anche volendo, non le capirei (comunque nel booklet è, a grandi linee, spiegata bene). Magari chi l’ha studiata parte in vantaggio e riuscirà ad apprezzare meglio il disco. Io preferisco di gran lunga scendere in cantina e rileggere i testi di aerotecnica o termodinamica, osservando saldature e tubazioni d’acciaio e ascoltando nel frattempo ogni tipologia di rumore d’impianti industriali. Semplicemente visioni o filosofie diverse, non prendetela male. L’unica maniera che rimane per analizzare il disco è quindi da ricercarsi nell’ottima sincronicità sonora (a questo punto meglio scrivere sincronismo), derivante dall’assemblaggio di approcci, idee, stili ed epoche differenti. Psicopompo è la collaborazione fra il tedesco Hermann Kopp (veterano della NDW coi Keine Ahnung e poi in solitario facendo stridulare le corde del proprio violino) e il piemontese Lorenzo Abattoir, che nel giro del noise italiano che conta conosciamo come Nascitari. Non vi è nulla che rimandi ad officine meccaniche, plastica e cyberpunk, state tranquilli, sarei più matto di quel che sembro se scrivessi qualcosa del genere. Ci sono però avanguardia e meditazione. Essenzialità dell’anima e purezza dei suoni. Ma anche silenzio e annullamento di ogni forma geometrica tridimensionale. È come se le necroromanticherie industrial di Kopp fossero dei multicolori colpi di pennello gettati a random su uno sfondo monocromatico, lisergico e rituale, scaturito dalle menti malate dei Mare Di Dirac (altro progetto del nostro Lorenzo Abattoir, che personalmente adoro). Che vi devo dire, più l’ascolto e più le sensazioni di solitudine e ansia mi avvolgono, un po’ come essere immobilizzato da una camicia di forza e ingabbiato dentro un perverso labirinto senza uscita, ma questo è l’effetto Kopp.

Se esistesse un formula alchemica che permettesse di imprimere/incidere l’audio all’interno di una cornice, Synchronicity sarebbe sicuramente un quadro del pittore russo Malevič, uno di quelli più assurdi e astratti (“Paesaggio con casa gialla”, ad esempio). Candidato a disco dell’anno!

Tracklist

01. Lorenzo Abattoir – Blackfrock
02. Hermann Kopp – Trovatore
03. Hermann Kopp + Lorenzo Abattoir – PP1
04. Hermann Kopp + Lorenzo Abattoir – PP2
05. Hermann Kopp + Lorenzo Abattoir – PP3
06. Hermann Kopp + Lorenzo Abattoir – PP4