Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRETTY LIGHTNING, Dust Moves

Christian Berghoff e Sebastian Haas, meglio noti come Pretty Lightning, duo garage-blues di Saarbrücken, non sono una nuova conoscenza in casa Fuzz Club. I Pretty Lightning sono infatti una band ormai attiva da una decina di anni e ha potuto calcare i palchi di mezza Europa con gente come Moon Duo, Clinic, Kikagaku Moyo e Night Beats. Tornano col quinto album, Dust Moves, interamente strumentale.

Fuzz Club ha di recente pubblicato il secondo album degli Ashinoa, formazione francese psichedelica che più o meno ha lo stesso proposito, sebbene con modelli musicali diversi: gli Ashinoa suonano un algido kraut con elementi folk ed elettronici, mentre i Pretty Lightning si danno alla psichedelia più sanguigna. Lente chitarre western, riff roventi, linee di basso ipnotiche e synth sospesi, ritmi imbolsiti: questi gli ingredienti che compongono gli scenari sonori di Dust Moves, in una spirale che combina – secondo le parole della coppia – 75 Dollar Bill e Bobby Lee (anch’essi strumentali) e la library music e la sperimentazione elettronica di Mort Garson o Syrinx. Alcuni passaggi sono più memorabili di altri, forse (“Glide Gently”, “The Secret’s Locked Inside”, “Purple Grit”) ma non cambia la sostanza: Dust Moves è un album da ascoltare nella sua interezza, dall’inizio alla fine, che si sviluppa in un senso musicale che va oltre il formato canzone e abbraccia l’idea (non certo nuova) di musica cinematografica, in cui il risultato complessivo è più importante dei singoli componimenti. Ideale se quest’estate compite viaggi in lande desolate e arse dal sole, altrettanto valido per i viaggi che si possono fare da fermi, sul divano di casa.