Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POSTVORTA, Porrima

La morte non è niente, sono solamente passato dall’altra parte, come fossi nascosto nella stanza accanto.

Mi è capitato raramente di incontrare gruppi capaci di affrontare in modo così schietto il concetto della morte, ma i Postvorta, nella loro ormai più che decennale carriera, hanno più che dimostrato di essere in grado di esplorare e rendere in musica con maestria gli aspetti più complessi della vita umana.

La loro ultima fatica, Porrima, arriva dopo un lungo periodo di studio (li avevamo lasciati con l’ottimo Carmentis nel 2017): rappresenta il capitolo finale dell’ambiziosa trilogia basata sul tema del concepimento iniziata con Æegeria nel 2015, ma è anche un importante traguardo del percorso evolutivo della band. Il disco stupisce per ricchezza compositiva, personalità, impatto sonoro ed emotivo, dimostrando che il cinematic-doom dei sei di Ravenna non si limita più a guardare da lontano i vari Neurosis, Isis e Cult Of Luna, ma procede lungo un itinerario proprio e verso sviluppi inaspettati.

Non fatevi spaventare dalla durata generosa dei cinque brani del disco: la missione dei Postvorta è quella di immergere l’ascoltatore in un flusso continuo di immagini potenti e vibrazioni catartiche, e di accompagnarlo in una dimensione dove il tempo perde significato e non rimane che affrontare i propri fantasmi. Non a caso sono proprio ombre del passato e oscuri presagi futuri a tormentare madre e figlio protagonisti del video realizzato da Elide Blind per “Decidua Trauma Catharsis”, il pezzo che meglio rappresenta l’anima di questo lavoro, capace di schiacciarci con i suoi riff monumentali, il drumming apocalittico e il growl feroce di Nicola, ma al tempo stesso di portare a galla tensioni seppellite nel profondo del nostro subconscio.

Disperazione e ansia grondano in quantità dagli oscuri intrecci di “Epithelium Copia” e “Vasa Praevia Dispassion”, al punto da formare una marea nera che impatta su di noi rischiando di travolgerci, salvo ritirarsi in occasione dei ciclici momenti di quiete apparente, durante i quali ci viene concesso di tirare il fiato e raccogliere le forze per il successivo passaggio. Non c’è infatti solo buio in Porrima: il parlato dell’ospite Alberto Casadei in “March Dysthymia” (che abbiamo citato all’inizio) e le atmosfere liquide e piene di malinconia di “Aldehyde Framework” sembrano infatti indugiare sulla necessità di reagire e non rimanere prigionieri delle tenebre sempre in agguato nella vita.

Nella mitologia romana, Porrima (o Antevorta, “che conosce il passato”) è la controparte di Postvorta (“che conosce il futuro” e ne previene i mali), aspetti separati di Carmenta, protettrice della gravidanza e dotata del dono della profezia: anche nel titolo questo disco si pone come crocevia di una narrazione che ha caratterizzato il progetto negli ultimi cinque anni, ma squarcia anche il velo dell’avvenire, nel tentativo di esorcizzare la paura della morte e il dolore che inevitabilmente ognuno di noi deve (o dovrà) affrontare.

Nascita e morte, dunque: due facce della stessa medaglia, proprio come le due divinità che hanno ispirato i Postvorta. Forse da loro hanno colto la lezione più importante e con questo disco cercano di trasmettercela: non possiamo rimanere prigionieri del passato e non possiamo sottrarci al futuro, ma possiamo impegnarci nel presente per riparare i torti commessi e costruire un domani migliore.