Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POISONOUS RELATIONSHIP, Garden Of Problems

Poisonous Relationship

Tra la mole di promo che arrivano m’ero ripromesso da tempo di scrivere di questo disco. Lui si chiama Jamie Crewe, è giovane e viene da Sheffield, e sembra avere tra i suoi modelli la dance, Owen Pallett e Arthur Russell. Forse l’ho sparata grossa ma, a sentire l’incipit della lunga “Men’s Feelings”, i paragoni non sembrano cosi campati per aria (stessi vocalizzi tenui che ricordano appunto Final Fantasy e simili basi finto-povere in odor di elettronica “newyorkese”, imbevute nel soul etereo caro all’autore di Another Thought). Non è poi un caso che la cartella stampa citi i Masters At Work per far quadrare ancora meglio la cosa (“Nite Birds” è house divertita). Tra le basi musicali del ragazzo compaiono pure un piano elettrico e le percussioni, a dare al tutto un’aura di sospensione celestiale. Nel mezzo il disco plana più o meno ala stessa maniera, ma non sembra vivere particolari picchi di originalità (d’altronde trovarla sarebbe pretenzioso di questi tempi), e la cartuccia buona viene sparata all’inizio. Però la traccia di chiusura più di qualcosa la dice, visto che racchiude in sé un afflato soul – ancora – particolarmente azzeccato. Insomma, il crossover sembra riuscito, e quelle voci a cappella sono inaspettate quanto spiazzanti. Avete presente quando a fine nottata in una discoteca passano le ultime note prima che arrivi l’alba? Non siamo alla chill-out più ovvia, certo, ma la sensazione è quella, di sudore misto a stordimento da alcol e alla voglia di poggiare le membra su un letto comodo, con la testa che gira vorticosamente e col ricordo di quella ragazza sconosciuta che ha ballato tutta la notte accanto a noi. Mistero e rilascio tensionale come missione compiuta. Attendiamo però la seconda prova.

Tracklist

01. Men’s Feelings
02. Nobody
03. Nite Birds
04. Love Bug
05. Yellow Poppy
06. Endless Pleasure