Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

plunge || debris (7 aprile 2016 a Milano)

Questa volta Plunge chiama solo nostre vecchie e vecchissime conoscenze. Ecco la loro presentazione della serata.

plunge || debris (7 aprile 2016 a Milano)

Giovedì 7 aprile il percorso di Plunge torna a far tappa allo Spazio Ligera, in un evento nuovamente dedicato al panorama della ricerca sonora made in Italy. La serata origina da una riflessione attorno al concetto di detrito (debris), residuo dell’esistenza di un oggetto, un momento, una situazione, apparentemente disgregato e lontano dalla sua origine eppure unica possibilità rimasta di accesso, a posteriori, a quest’ultima. Un passaggio esemplificato sonoramente dalla psichedelia occulta di MAI MAI MAI, il progetto di Toni Cutrone ambientato al confine tra l’Antica Europa e il Mistico Oriente, in viaggio attraverso l’Egeo fra rovine monumentali e reperti archeologici. I detriti dello spirito di questi luoghi rivivono, inariditi dai secoli, in forma di liturgie electro-noise oscure e viscerali, attraverso vortici di basse frequenze, dense saturazioni drone, spettri di rumore, angosciose meditazioni analogiche e rimasugli mesmerici.

Sono invece legati alla quotidianità degli oggetti utilizzabili i detriti sonori raccolti da Gianluca Favaron e Cristiano Deison in “Nearly Invisible”. L’album, uscito per Silentes a fine dell’anno scorso, che i due artisti presenteranno nel loro live set audiovisivo, è una “improvvisazione razionale” che problematizza un gran numero di suoni facenti parte della vita di tutti i giorni, ma spesso tralasciati dalla percezione, “quasi invisibili”, field recordings intrecciate a drone e rumori in una serie di miniature elettroacustiche. Un trattamento che li riscopre come tasselli possibili di una vasta gamma di puzzle, ciascuno in grado di rappresentare un momento specifico dell’esistenza quotidiana. Due proposte complementari che trovano realizzazione presso il sotterraneo dello Spazio Ligera, il cui palco e le cui pareti raccolgono ogni giorno i detriti di esperienze culturali variegate e anche lontanissime fra di loro.