Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PLANKS, Perished Bodies

PLANKS , Perished Bodies

Con il nuovo capitolo giunge al termine la trilogia sul progressivo isolamento personale e sull’esilio autoimposto iniziata con The Darkest Of Grays e proseguita con Funeral Mouth, ma si chiude anche l’intero viaggio dei Planks, visto che questo album rappresenta il loro commiato e saluto finale. Se finora i contatti con certa darkwave erano stati sempre ben evidenti (la band non ha mai fatto mistero della presenza dei Cure tra i suoi numi tutelari), oggi tutto prende ancora più corposità e acquisisce un mood a cavallo tra Ottanta e Novanta che non si limita ad un solo filone, ma tocca anche (e in modo inatteso) territori di confine tra post-punk e noise-rock. Questo finisce poi per marchiare a fuoco il dolente “post-tutto” dal taglio oscuro caratteristico della formazione, dandogli un impatto emotivo che colpisce e lascia il segno su chi ascolta. La scrittura, insomma, si è fatta meno aggressiva e le sfuriate sono in secondo piano rispetto alle aperture malinconiche: questo processo alla fin fine permette ai Planks di differenziarsi dal trend imperante del blackened-core con una miscela meno estrema eppure (o forse proprio per questo) altrettanto convincente. Certo, l’inserimento di una voce femminile e di un cantato profondo in “She Is Alone” è da sconfino nel goth, tanto che la band rischia di perdere la strada maestra per abbracciare una deriva forse troppo stucchevole, eppure con un colpo di reni il tutto torna a posto e si ristabilisce l’ordine, relegando la sbandata a un semplice cameo che nulla toglie alla riuscita finale del brano, figurarsi del disco. Non si tratta sicuramente di qualcosa che farà la gioia dei fan più estremi o di quelli che mal sopportano un certo “decadentismo”, ma sembra anche la logica conclusione di un percorso, visto che il gruppo ha sempre cercato di flirtare con altri linguaggi, fortunatamente con una ben delineata visione della tavolozza di colori da utilizzare. I suoi stessi autori hanno definito Perished Bodies come il loro Disintegration: con la giusta cautela e buona approssimazione – vista l’irraggiungibilità del termine di paragone prescelto – possiamo concordare sul fatto che quest’album rappresenti l’apice e il perfetto addio di una realtà che forse in troppi si sono affrettati a sminuire, considerandola il prodotto di un trend ormai usurato. Ad avercene.