Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PITA, Get In

PITA1

Nel 1995 esce un curioso 12 pollici dal titolo “Fridge Trax”, opera di tali General Magic & Pita: poco meno di mezzora di sperimentazione basata su registrazioni del ronzio dei frigoriferi. Il disco ha una sua importanza poiché è il primo titolo in catalogo di Mego, antesignana di quella Editions Mego nome di riferimento per gli appassionati di elettronica disturbata e, più in generale, di suoni poco convenzionali. A fondare a Vienna la coraggiosa etichetta sono proprio Ramon Bauer e Andi Pieper, i General Magic, e un inglese, austriaco da parte di padre, che, affascinato dalla cultura rave che in quegli anni prendeva piede nella capitale austriaca, decideva di trasferirsi lì: Pita, al secolo Peter Rehberg. A metà anni Duemila Bauer e Pieper decidono di mollare e Rehberg riparte con nuove attività discografiche: a Editions Mego si vanno ad affiancare una costellazione di sottoetichette: Spectrum Spools, Ideologic Organ, Old News, Recollection GRM e altre, con le quali l’austro-britannico stampa, o ristampa, la musica che conquista la sua attenzione e quella dei suoi soci, fra gli altri Jim O’Rourke e Stephen O’Malley.

Il Rehberg musicista sembrava aver accantonato da tempo il discorso Pita, concentrando le proprie energie sui lavori di gruppo (tra i tanti, gli ottimi Shampoo Boy, il trio Fenn O’Berg, con Fennesz e O’Rourke, e KTL, progetto creato con O’Malley per sonorizzare le performance teatrali della coreografa francese Gisèle Vienne); questo Get In, sette nuove composizioni che rappresentano la prosecuzione del suo percorso musicale solista, è un album coeso pur nella sua capacità di spaziare fra atmosfere e intenzioni differenti. A dominare è un ambient noise sabbioso, intervallato da divagazioni in termini di astrattismo brutale, sintetizzatori fuori controllo e sonorità da vhs smagnetizzato affini a quelle del pop ipnagogico dei vari Ferraro e Lopatin. Rispetto alle cose precedenti a nome Pita il viaggio risulta più confortevole, meno intricato: il glitch, specialità della casa, è utilizzato con più parsimonia e a prevalere è una sensazione di attesa, una sorta di sospensione che nel finale si fa solenne.

Il disco esce il 14 maggio, indovinate su quale etichetta?

 Tracklist

01. Fvo
02. 20150609 I
03. Aahn
04. Line Angel
05. S200729
06. 9U2016
07. Mfbk