Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PIETRO RIPARBELLI, Uncodified Signals

Riparbelli

A fare da preludio ad Uncodified Signals è stata la partecipazione di Pietro Riparbelli al lavoro simbolo dell’A.I.P.S. Postcards From Italy. Sullo sfondo sempre la neonata Oak di Giannico (l’uomo A.I.P.S.), etichetta, vuoi anche per le competenze settoriali di quest’ultimo, fatta su misura per le schiere di adepti dell’elettroacustica e della sound-art più o meno contemporanee.

Punto cardine delle sperimentazioni di Pietro, uno che fa parte di quelle fila, è lo studio fenomenologico del suono, della sua emersione “spettrale”. Spettrale in tutti i sensi quando le vesti sono quelle di K11 e c’è o da scendere nelle tombe etrusche, o da captare echi crowleyani, ma non è questo il caso di Uncodified Signals: la scelta dei luoghi nei quali operare rimane comunque un altro punto focale, però stavolta mancano i riferimenti occulti. Non è assente un certo simbolismo, in ogni caso: il “dove”, infatti, è la stazione radio di Coltano creata da Guglielmo Marconi, perciò il disco, alla cui base c’è il solito armamentario di ricevitori a onde corte, sembra in un certo senso il modo scelto da Riparbelli per ripianare il proprio debito spirituale nei confronti dello scopritore di queste tecnologie. Da tutto questo consegue un lavoro “asciutto”, aderente in modo completo a uno stile votato ad una ricomposizione in diorami multi-strato di suoni posti tra le pieghe dimensionali dell’impercettibile, che sente, senza tradirle, le influenze sia della sound-art più attenta al rigore estetico, sia quelle più “immediate” e “accattivanti” del drone. Uncodified Signals è un’altra testimonianza graditissima giunta dal nostro sottosuolo sperimentale, che ormai ha trovato in Pietro un punto fermo e un esponente mosso da intenti creativi autentici (vedi anche il progetto Cathedrals) e coerenti con la propria idea personale di musica.

 

Tracklist

01. untitled 01
02. untitled 02
03. untitled 03
04. untitled 04
05. untitled 05
06. untitled 06