Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Physalia, il video di “Devoured By The Sun”

Oniria, il debutto di Physalia, uscirà il 25 Aprile per OKUM. Oniria è stato prodotto Manuel Volpe e dal percussionista e sound artist Nicholas Remondino,
stessa coppia dietro Hrudja di Massimo Silverio.

Physalia è Arianna Pegoraro, cantante e pianista friulana classe 1998.

Le sue composizioni sono frutto di improvvisazioni spontanee, che nel tempo hanno acquisito una forma sempre più definita e concreta. La grande passione per il cinema d’autore e avant-garde ha influenzato la sua ricerca sonora, rendendo la componente visiva il vero motore creativo della sua musica.

La Physalia è un organismo marino composito, una specie di polipo dalle sembianze di una medusa con tentacoli velenosi lunghi fino a 50 metri.

Arianna racconta la scelta del nome e la genesi del progetto partendo da un suo sogno: “Il nome Physalia deriva da un sogno che avevo fatto da ragazzina nel quale venivo punta da una specie di medusa. Al risveglio sentivo che c’era un significato profondo che mi sfuggiva, così ho deciso di iniziare a ricercarlo attraverso la musica.”

Per il suo esordio Physalia è stata raggiunta in studio da una formazione composta dai musicisti e produttori Nicholas Remondino, Manuel Volpe e Matteo Rizzo.

Physalia: vocals, upright piano, fender rhodes, op1, percussions
Nicholas Remondino: prepared drum, moog synth, op1, vocals
Manuel Volpe: moog synth, juno, organ, vocals
Matteo Rizzo: additional percussions, vocals