Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PHURPA + MARE DI DIRAC, Misericordia

Vi abbiamo già presentato questa collaborazione con un’anteprima video. Oggi ne parliamo in maniera più ampia, in occasione dell’uscita del disco che vede i due progetti (Phurpa e Mare Di Dirac) intrecciarsi e sovrapporsi per dare vita a un’unica traccia registrata live, con il solo ausilio di voci, strumenti acustici e ossa.

Misericordia, questo il titolo scelto per l’esperimento, prende nome dal pugnale utilizzato, tra il XII e il XVII secolo in tutta Europa, per uccidere il nemico ferito in duello ed evitargli così inutili sofferenze. Questa immagine, forte e ricca di rimandi, aggiunge spunti interessanti a un lavoro che vede coinvolti due nomi entrati più volte nel nostro raggio d’interesse e che non smettono di cercare nuove traiettorie per manifestare le proprie pulsioni sperimentali.

I quaranta minuti di Misericordia evocano notti passate davanti al fuoco all’interno di una caverna, portano alla mente i colori e gli odori di un ambiente chiuso e denso di fumo. Sembra quasi di assistere alla ricostruzione di una qualche cerimonia sciamanica o di un rituale propiziatorio prima della battaglia.

Ovviamente, qui come in lidi similari, è necessaria la volontà di lasciarsi coinvolgere per seguire i musicisti in questo viaggio, affinché le sensazioni che emergono siano amplificate dall’immaginazione e possano colpire l’ascoltatore.

Non un disco facile, dunque, soprattutto per chi non ha già incontrato i due gruppi in questione, o per chi è a digiuno di certe sonorità, ma il risultato è un lavoro colmo di suggestioni e di spunti su cui interrogarsi. Sempre che non si preferisca abbandonarsi al lato più inconscio e lasciare fluire il suono, senza sovrapporvi la ragione, il che, probabilmente, è il modo migliore per godersi Misericordia in tutto il suo fascino.